/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissario Usl 1 incontra sindaci

Commissario Usl 1 incontra sindaci

Con operatori sanitari per confronto su linee programmatiche

CITTA' DI CASTELLO (PERUGIA), 28 gennaio 2020, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il commissario straordinario della Usl Umbria 1 Silvio Pasqui, insieme al direttore amministrativo Doriana Sarnari e a quello sanitario Teresa Tedesco, ha incontrato i sindaci dell'Alto Tevere e gli operatori sanitari dell'ospedale di Città di Castello e del distretto per un confronto sulle linee programmatiche del mandato e sugli obiettivi da raggiungere al fine di garantire la qualità della struttura.
    Al centro dell'incontro ci sono state le "grandi novità" per il territorio e le partite ancora aperte, a cominciare dalla riconversione in Casa della salute del vecchio ospedale tifernate. L'Usl ha parlato in una nota di un'opera che richiede un finanziamento "ingente" e per la quale sta collaborando anche il Comune grazie al lascito Mariani, destinato ai servizi sanitari del territorio.
    "Stiamo lavorando - ha spiegato Pasqui - per continuare a garantire un alto livello di servizi. In particolare ci stiamo concentrando sulle liste di attesa per le quali abbiamo già trovato soluzioni, sia allungando l'orario di alcune prestazioni, come ad esempio la risonanza magnetica, che aprendo collaborazioni con gli altri territori. Per la risonanza, comunque, al momento c'è un solo macchinario funzionante ma l'acquisto di una nuova macchina è già stato previsto. Siamo inoltre in attesa della nuova gara per poter dotare l'ospedale di Città di Castello di un nuovo mammografo con tomosintesi.
    Sono pronti anche i finanziamenti per rifare l'asfalto della viabilità interna dell'ospedale e i lavori potranno partire a breve".
    Per quanto concerne, invece, le prospettive future, l'intento del commissario straordinario e della direzione della Usl Umbria 1 - prosegue il comunicato - è di implementare l'endoscopia per aumentare ancora di più il livello di attrattività degli ospedali di Città di Castello e Umbertide e di lavorare per migliorare ancora di più il Prosperius, "centro di eccellenza per la riabilitazione". C'è inoltre il progetto di migliorare le collaborazioni con i territori vicini per offrire più servizi e un'assistenza migliore ai cittadini.
    Dal canto loro i sindaci si sono dimostrati soddisfatti per l'incontro con il commissario straordinario Pasqui. Il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta ha voluto porre l'accento sulla "necessità di accelerare" le procedure per migliorare il distretto sanitario, che versa in pessime condizioni, e per sbloccare le procedure per l'apertura della Casa della salute del vecchio ospedale.
    Al termine dell'incontro con i sindaci il commissario, il direttore sanitario e il direttore amministrativo, introdotti dalla direttrice del distretto Daniela Felicioni, hanno incontrato le associazioni del territorio, gli operatori dell'ospedale di Città di Castello e del distretto Alto Tevere.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza