Dopo una fase di
formazione e di preparazione, dal 2016 le ostetriche ed
insegnanti Aimi, Associazione italiana massaggio infantile, del
Consultorio familiare "Subasio" di Foligno, in via Aspromonte,
offrono corsi di massaggio infantile alle famiglie con bimbi di
età 0-12 mesi.
"Il massaggio infantile - spiega la coordinatrice delle
ostetriche Maria Antonietta Leonardi - facilita nel bambino la
conoscenza del proprio schema corporeo, in particolare la
rappresentazione della posizione e dell'estensione del corpo
nello spazio, lo aiuta a coordinare i movimenti ed accelera le
connessioni tra le cellule cerebrali. Attraverso la sua pratica
vengono stimolati i sistemi nervoso, circolatorio, digerente,
immunitario e respiratorio. Il massaggio infantile, inoltre,
favorisce il bonding, processo di attaccamento fra i genitori e
il loro bambino, facilita lo scambio di messaggi affettivi, sia
verbali che non verbali, promuove il nurturing touch, 'il tocco
buono che nutre', contrasta e previene la depressione
post-partum e il maltrattamento infantile e fa sentire il
bambino sostenuto, amato e ascoltato da chi si prende cura di
lui. Tali effetti benefici si riflettono anche sul benessere del
genitore. Il massaggio, infatti, aiutando i genitori a
riconoscere i segnali inviati dal loro bambino, rafforza la loro
capacità di sentirsi competenti. Al Consultorio di Foligno siamo
partiti senza troppa pubblicità, cominciando con le donne che
frequentano i nostri Corsi di Accompagnamento alla Nascita (Can)
e ad oggi abbiamo raggiunto circa 250 famiglie e molte altre
sono in attesa di essere chiamate".
La diffusione del massaggio infantile in Italia - spiega
l'Usl 2 in un comunicato - nasce dalla passione e dall'impegno
di Benedetta Costa, terapista della riabilitazione in campo
pediatrico che, agli inizi degli anni '80, ha importato dagli
Stati Uniti la sequenza ideata da Vimala McClure, fondatrice
dell'International association infant massage (Iaim). Dopo
alcuni anni, nel 1989, i primi insegnanti di massaggio italiani
hanno fondato l'Associazione italiana massaggio infantile (Aimi)
con l'obiettivo di "favorire il contatto e la comunicazione
attraverso corsi, formazione e ricerche in modo che i genitori,
i bambini e chi si prende cura di loro siano amati, valorizzati
e rispettati dall'intera comunità mondiale".
L'accesso al servizio dell'Azienda Usl Umbria 2 è gratuito e
la prenotazione può essere fatta telefonicamente o recandosi al
Centro di salute in via Aspromonte.
"Nei gruppi di massaggio infantile - spiega ancora Leonardi -
sono presenti non solo famiglie che hanno frequentato i Corsi di
accompagnamento alla nascita e alle quali abbiamo presentato e
fatto conoscere il valore del massaggio al bambino, ma anche
famiglie inviate da pediatri di libera scelta che conoscono il
nostro servizio o famiglie che ci raggiungono per effetto del
passa parola. Forti delle evidenze scientifiche sui benefici del
massaggio infantile Aimi e dei feed-back che ci tornano dai
genitori che frequentano i nostri corsi, proseguiamo nella
nostra 'neonata attività' nell'intento di raggiungere quante più
famiglie possibile con la certezza di diffondere una cultura di
rispetto, pace e benessere".
"Un sentito ringraziamento agli operatori per questa
importante attività che si aggiunge a tutte le altre da sempre
messe in opera dal servizio consultoriale - dichiara il
direttore generale dell'Usl Umbria 2 Imolo Fiaschini - e per la
costante ricerca di nuove e valide metodiche, come quella in
questione, che danno la misura della grande motivazione
professionale ed umana con la quale assicurano il servizio".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA