/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Partecipate regionali in 'ottima salute' per report 2023

Partecipate regionali in 'ottima salute' per report 2023

Presidente Tesei sottolinea lusinghieri risultati

PERUGIA, 06 dicembre 2023, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Partecipate regionali in ottima salute in base all'annuale informativa sui risultati previsionali 2023 discussa oggi in Giunta. Atto in cui si evidenzia come anche nel 2023 sia "proseguita e ulteriormente rafforzata l'azione di indirizzo, monitoraggio e controllo gestionale ed economico-finanziario sulle partecipate regionali, al fine di garantire una conduzione ispirata ai principi di efficienza, efficacia ed economicità" riferisce Palazzo Donini.
    L'azione di monitoraggio ha riguardato tutti le partecipate che per la loro mission sono considerate di rilevante strategicità per la Regione. Nello specifico: Gepafin, Sviluppumbria, Puntozero Scarl, Parco 3A, Umbria Tpl e Mobilita; Istituto clinico Tiberino, Umbriafiere, Sase, Adisu, Afor, Arpa, Arpal, Aur, Ater, Umbraflor, Scuola di amministrazione pubblica, fondazione di partecipazione Umbria jazz.
    La Regione spiega che il documento è stata anche occasione per tirare le somme in merito all'andamento della gestione delle Partecipate dopo 4 anni di azione di risanamento e rilancio delle stesse. E' emerso, tra l'altro, che, a fronte di un aumento del numero di 39 dipendenti, dai 1.914 del 2018 ai 1.953 del 2022, corrispondente in termini percentuali al +2,04%, vi è stato un aumento del volume di affari del sistema partecipate del +84,98%, che è passato dai circa 140 milioni di euro del 2018 ai 259 milioni del 2023, registrando inoltre un incremento degli utili del +6.9%. Sempre in tema di forza lavoro è stato sottolineato come vi sia una presenza femminile superiore al 46% e si impieghino lavoratori appartenenti alle categorie speciali per oltre il 6% del totale del personale. Personale che al 98% è contrattualizzato a tempo indeterminato.
    In tema di spending review l'Amministrazione fin dall'insediamento ha chiesto - è detto ancora nella nota - una particolare azione di contenimento dei costi per ciò che concerne spese per relazioni pubbliche, di rappresentanza, consulenze, missioni, acquisto manutenzione, noleggio di autovetture, azione che ha portato in tali campi ad un "significativo" contenimento delle spese nel quadriennio 2019-2023 per Gepafin (-77,60%), Sviluppumbria (-30,70%), Istituto clinico tiberino Spa (-64,53%), Umbriafiere (-56,23%), Arpa (-58,47%) e Umbraflor (-18,12%).
    "Per ciò che riguarda il 2023 nonostante il severo scenario inflattivo - sottolinea Palazzo Donini - ci sono, per tutte le partecipate, risultati che confermano la solidità del bilancio, la crescita del volume di affari, nessuna criticità nei flussi di cassa e soprattutto non si rilevano impatti negativi sul bilancio consolidato regionale.
    "Sin dal nostro insediamento - ha sostenuto la presidente della Regione Donatella Tesei - abbiamo dedicato particolare attenzione alle partecipate che in quel momento apparivano come un eterogeno mondo con missioni e performance poco chiare ed utili a cittadini e comunità regionale. Siamo riusciti a dar loro obiettivi che potessero essere da un lato adeguati alle esigenze di famiglie ed imprese e dall'altro portassero ad una gestione sana e tendente al massimo efficientamento. I lusinghieri risultati che abbiamo registrano ci hanno dato ragione. Non solo, abbiamo anche messo in campo una serie di azioni di trasparenza e comunicazione al fine di far conoscere al meglio quella che sono le loro funzioni, e per tutte porto ad esempio l'incontro pubblico Partecipate!, organizzato proprio dalla Presidenza regionale lo scorso 25 ottobre presso la Sala dei Notari del Comune di Perugia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza