/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consegnati i lavori di miglioramento della statale Amerina

Consegnati i lavori di miglioramento della statale Amerina

Melasecche, soddisfatti per avere raggiunto importante risultato

ORVIETO (TERNI), 28 giugno 2023, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Consegnati oggi da Anas i lavori di miglioramento del tracciato della strada statale 205 "Amerina" tra Orvieto e Baschi, i cosiddetti "Fori di Baschi", per un investimento complessivo di 12,5 milioni di euro.
    Opera che è stata affidata alla Ceprini costruzioni, società orvietana che si occupa di infrastrutture viarie e ferroviarie.
    Alla consegna dei lavori erano presenti, tra gli altri, l'assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità urbana della Regione Umbria, Enrico Melasecche, il responsabile della Struttura territoriale Umbria di Anas, Lamberto Nibbi, la sindaca di Orvieto, Roberta Tardani, e quello di Baschi, Damiano Bernardini.
    L'intervento - è stato spiegato da Anas - prevede, in particolare, la rettifica di due doppie curve tramite l'allargamento della sede stradale, la realizzazione di un sovrappasso ferroviario e di diverse opere di sostegno al fine di modificare l'attuale configurazione del tracciato, determinato dalla particolare conformazione orografica, dalla presenza del fiume e della linea ferroviaria. I lavori consentiranno di aumentare il raggio di curvatura, la visibilità e soprattutto permetteranno il transito in contemporanea di più mezzi pesanti nelle due direzioni senza creare rallentamenti o interruzioni al traffico. La durata dei lavori è di 815 giorni.
    "Abbiamo raggiunto un importante risultato e ne siamo molto soddisfatti" ha sottolineato l'assessore Melasecche. "Diamo oggi il via ai lavori ai 'Fori di Baschi' che, per la complessità dell'opera - ha aggiunto -, hanno richiesto alla Regione in tre anni un grande impegno, in cui ho dovuto sbloccare pratiche, risolvere problemi infiniti e che si trascinavano da tempo, in un contesto reso ancora più complicato dalla pandemia. Se si considera il fatto che alcuni abitanti del luogo conservano articoli di stampa in cui l'assessore regionale di allora, nel 2006, dichiarava che il progetto era pronto ed il cantiere sarebbe partito immediatamente… Dopo 17 anni finalmente siamo riusciti a realizzare un obiettivo in cui non credeva più nessuno. Ed è motivo di soddisfazione - ha aggiunto - anche il fatto che ad eseguire i lavori sarà un'impresa estremamente qualificata, di Orvieto: siamo fiduciosi che opererà bene e nel rispetto dei tempi di esecuzione previsti, circa due anni. Allo stesso tempo ho sollecitato l'Anas a completare il ripristino del ponte sul lago di Corbara - ha comunicato l'assessore - per restituire la fluidità della circolazione sull'intero itinerario fra Orvieto e Todi, utilizzato non solo da cittadini e imprese, ma anche da un notevole numero di turisti, e dare così un'adeguata risposta alle esigenze di collegamento del territorio".
    "Un'opera strategica sia in termini di sicurezza stradale che di miglioramento della viabilità", ha commentato la sindaca Tardani. "Si tratta di un intervento di cui si parla da almeno venti anni - ha aggiunto - più volte sollecitato dai cittadini per la pericolosità di quel tratto di strada e dalle associazioni delle imprese del nostro territorio che in quella doppia 'strozzatura' della viabilità vedevano un ostacolo ai collegamenti con un pezzo importante dell'Umbria e con la E45".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza