/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Comunicare l'agricoltura" al Festival del giornalismo

"Comunicare l'agricoltura" al Festival del giornalismo

Il 6 evento organizzato da Regione e Rete rurale nazionale

PERUGIA, 04 aprile 2022, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Organizzato dalla Regione Umbria e dalla Rete rurale nazionale (Rrn), mercoledì 6 aprile, nell'ambito del Festival internazionale del giornalismo, si terrà a Perugia l'evento "Comunicare l'agricoltura: strumenti, linguaggi e contenuti per promuovere il ruolo dei Fondi Ue nei territori rurali".
    Nel corso dell'incontro, dalle ore 15 alle ore 16 alla sala dei Notari di Perugia, i rappresentanti delle principali istituzioni dello sviluppo rurale - ministero delle Politiche agricole, Rete rurale nazionale, Regione Umbria - affronteranno tematiche attuali sulla nuova Politica agricola comune (Pac) 2023/2027 e sulle buone pratiche di comunicazione istituzionale.
    Sarà un utile momento di confronto e approfondimento, spiegano gli organizzatori, per comprendere il ruolo fondamentale dell'agricoltura rispetto agli obiettivi ambientali e climatici della Pac 2023/2027.
    I lavori saranno aperti da Franco Garofalo, Autorità di gestione Programma di sviluppo rurale dell'Umbria. Seguiranno gli interventi di Simona Angelini, Autorità di gestione Rete rurale nazionale su "Il ruolo della comunicazione nel nuovo piano strategico della Pac"; Matteo Tagliapietra, direttore responsabile Pianeta Psr e Magazine Rrn, e Milena Verrascina, responsabile Magazine Rrn, su "L'evoluzione del linguaggio e degli strumenti nelle mani della PA"; Paola Lionetti, responsabile trasferimento di conoscenze e coordinatore comunicazione Rrn, su "Comunicazione e conoscenza per la crescita e la sostenibilità delle aree rurali".
    Spazio poi alle testimonianze, con tre buone pratiche di comunicazione: Giovanna Mottola presenterà il concorso fotografico "Angolo di campo" organizzato dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Umbria; Francesco Laera parlerà di Agpress, Piattaforma per i media della Dg Agri della Commissione europea; Margherita Federico illustrerà Innovarurale, portale della Rrn dedicato all'informazione e alla diffusione delle innovazioni.
    L'ultima parte sarà dedicata al confronto su strumenti, forme e contenuti, con le conclusioni a cura di Franco Garofalo, Autorità di gestione Psr Umbria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza