/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agenda 2030: azione dell'Unione europea e aspetti regionali

Agenda 2030: azione dell'Unione europea e aspetti regionali

In I commissione informativa degli uffici di Palazzo Cesaroni

PERUGIA, 26 giugno 2023, 18:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Prima commissione dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, presieduta da Daniele Nicchi, ha ascoltato l'informativa del funzionario di Palazzo Cesaroni, Ugo Carlone, su "L'Agenda 2030: l'azione dell'Unione europea e gli aspetti regionali".
    L'Agenda - come ricorda un comunicato della Regione - sottoscritta nel 2015 da 193 Paesi della Nazioni unite, tra cui l'Italia, definisce 17 obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030. Secondo la relazione di Eurostat l'Unione europea ha compiuto progressi per quanto riguarda la maggior parte degli obiettivi negli ultimi cinque anni. L'Italia sta migliorando in relazione alla maggior parte degli indicatori sulla sostenibilità ambientale.
    Il Comitato europeo delle Regioni ha approvato un parere sull'attuazione degli obiettivi, sottolineando l'impegno delle regioni e delle città per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il Comitato si dice preoccupato per il rallentamento degli sforzi in materia di azione per il clima; richiama l'attenzione sul ruolo e sulle risorse degli enti locali e regionali, e sulla "deprecabile assenza" di riferimenti agli obiettivi nei Pnrr. Inoltre il Comitato esprime preoccupazione perché la relazione di monitoraggio non si basa su obiettivi misurabili e con scadenze precise, e chiede che le istituzioni dell'Ue "dimostrino una maggiore leadership nella comunicazione sugli obiettivi".
    La commissione ha inoltre approvato la rettifica per errore materiale dei prospetti contabili del rendiconto dell'esercizio finanziario 2022 dell'Assemblea legislativa. Domani in Aula ne verrà chiesto l'inserimento all'ordine del giorno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza