/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurata la nuova sede della Croce Bianca di Perugia

Inaugurata la nuova sede della Croce Bianca di Perugia

Il presidente Consalvi: 'Un sogno che si realizza'

PERUGIA, 07 aprile 2025, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Croce Bianca Perugia ha una nuova sede. Dopo anni di richieste e sacrifici l'associazione di pubblica assistenza può contare su una struttura funzionale, atta ad accogliere i numerosi mezzi in azione, il personale e tutta l'attività amministrativa. L'ex mattatoio di Ponte San Giovanni, in via della Valtiera, è stato completamente riqualificato in convenzione con il Comune di Perugia ed è diventato la casa della Croce Bianca. Sabato 5 aprile il presidente Claudio Consalvi e la sua nutrita squadra (oltre 100) formata da dipendenti, soci e volontari hanno accolto le istituzioni e la cittadinanza per il taglio ufficiale del nastro.
    "Nel 2017 abbiamo iniziato a pensare a una cosa come questa - ha affermato Consalvi - e finalmente dopo otto anni, la possiamo toccare con mano. Tanti sono stati i sacrifici così come sono tante le persone da ringraziare: in primo luogo i miei volontari, i miei dipendenti, persone speciali che hanno contribuito a far sì che questo desiderio si avverasse. Grazie anche a tutta la politica senza distinzione di colori. Le persone che aiutiamo hanno bisogno di questo tipo di struttura che consente di lavorare bene, in sicurezza e in emergenza. Una costruzione che ci dà la possibilità di essere funzionali al 100% e avere la certezza che il nostro personale e i nostri volontari operino in una struttura idonea al tipo di lavoro che facciamo".
    Michele Manucci, giovane dipendente della Croce Bianca spiega - in una nota - come l'associazione sia cresciuta negli anni, attraverso l'erogazione di numerosi servizi e l'ampliamento di diverse collaborazioni. "Eroghiamo tra i 5mila e i 6mila servizi all'anno che spaziano a trecentosessanta gradi all'interno del trasporti sanitari e dei presidi di primo soccorso. Abbiamo convenzioni con le aziende sanitarie locali per il trasporto di persone, sia in regime di emergenza/urgenza quindi i servizi del 118 sia quelli programmati, i cosiddetti servizi ordinari.
    Abbiamo convenzioni con l'Università degli studi di Perugia per il trasporto di studenti con disabilità, una convenzione con l'aeroporto in cui svolgiamo un presidio di primo soccorso insieme al servizio di trasporto di passeggeri a ridotta mobilità. La Croce Bianca di Perugia svolge anche presidi di primo soccorso per chiunque ne faccia richiesta come nelle manifestazioni sportive".
    All'inaugurazione ha partecipato anche la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti. "C'è grande gratitudine nei confronti della Croce Bianca Perugia per l'utilità che rende al nostro sistema sanitario. Un volontariato organizzato, formato e qualificato, che merita di avere una struttura così bella e funzionale", ha detto.
    Per la sindaca Vittoria Ferdinandi, presente insieme alla presidente del consiglio comunale, Elena Ranfa, "questo è un luogo che può essere di sostegno al prezioso lavoro socio sanitario che svolge la Croce Bianca sul territorio e non solo.
    Siamo orgogliosi di poter annoverare nel nostro comune realtà come queste, che sono vicine alle esigenze primarie dei cittadini. Ponte San Giovanni è una città nella città: servizi del genere la rendono più sicura e funzionale". Presenti anche il questore di Perugia, Dario Sallustio, gli assessori regionali Cristian Betti e Andrea Romizi, l'ex consigliere comunale Otello Numerini, il presidente di Anpas Umbria Marco Prestipino, diversi rappresentanti delle associazioni locali e delle forze dell'ordine. Una volta ricevuta la benedizione di don Antonio, la sede è stata ufficialmente inaugurata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza