/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Assisi la mostra 'Laudato Sie: natura e scienza'

Ad Assisi la mostra 'Laudato Sie: natura e scienza'

L'eredità culturale di frate Francesco. L'11 la presentazione

ASSISI (PERUGIA), 07 aprile 2025, 14:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ad ottocento anni dalla composizione del Cantico di Frate Sole o Cantico delle Creature di San Francesco di Assisi - nel Salone papale del Sacro convento di Assisi, riaperto per l'occasione al pubblico - viene esposta da venerdì 11 aprile a domenica 12 ottobre 2025 la mostra "Laudato Sie: Natura e Scienza. L'eredità culturale di frate Francesco", organizzata dalla St. Francis Day Foudation con il Sacro convento di San Francesco in Assisi, l'Italian Academy Foundation e l'Associazione Antiquae e con il patrocinio della Regione Umbria, della Città di Assisi e del Comitato nazionale per le celebrazioni dell'ottavo centenario della morte di san Francesco d'Assisi.
    Prendendo le mosse dal più antico manoscritto del Cantico di frate Sole o Cantico delle creature - tra i primi testi poetici in volgare italiano giunti a noi - la mostra propone al visitatore un itinerario, accompagnato da una continua narrazione multimediale, attraverso 93 opere del Fondo antico della Biblioteca comunale di Assisi conservate nella Biblioteca del Sacro convento.
    Lungo il percorso espositivo, cadenzato dalle diverse sezioni - spiegano i promotori - si entra in contatto con la profonda dimensione filosofica e spirituale che guida l'Ordine francescano e, allo stesso tempo, si può intendere l'impegno intellettuale espressosi nell'ambito della riflessione scientifica, come attestato dai numerosi trattati tramandati nei preziosi manoscritti esposti. Il visitatore può, quindi, soffermarsi, seppur brevemente, sulla sintesi filosofico-teologica dei primi pensatori francescani, filosofi e teologi, sul tema della natura, fino a focalizzare l'attenzione sulla maniera nella quale le singole scienze hanno, nei secoli, portato ad osservare il mondo e su come gli stessi studiosi dell'Ordine abbiano favorito questo sguardo.
    La mostra consente di comprendere come nei secoli vi sia sempre stata nell'Ordine francescano una "curiosità" intessuta di senso religioso e meraviglia in linea con l'intuizione poetico-mistica del Cantico di frate Sole, accompagnata però dal rigore critico, dall'attenzione per il dato concreto e dall'assunzione di metodologie coerenti, di volta in volta, con gli sviluppi della scienza del proprio tempo. Soprattutto, il Cantico della Creature può essere inteso come vero e proprio "manifesto" di un approccio empatico e fraterno nei confronti della natura.
    La mostra sarà presentata al pubblico e alla stampa venerdì 11 aprile alle ore 10.30 nella sala stampa del Sacro convento.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza