/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dazi Usa: Squarta (Ecr), sbagliati ma no a guerre commerciali

Dazi Usa: Squarta (Ecr), sbagliati ma no a guerre commerciali

'Serve una revisione del Green Deal e del Patto di stabilità'

PERUGIA, 05 aprile 2025, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La decisione dell'amministrazione americana di imporre dazi sulle importazioni europee, colpendo in particolare settori strategici per l'Italia come l'agroalimentare, l'automotive e la moda, è una misura sbagliata che rischia di danneggiare tanto gli esportatori quanto i consumatori. Ma non dobbiamo rispondere con la logica dello scontro. Le guerre commerciali, lo insegna la storia economica, producono solo perdite reciproche": è quanto sostiene - in una sua nota - l'europarlamentare Marco Squarta, del gruppo Ecr.
    "Come ha giustamente osservato la presidente Meloni - prosegue Squarta - non siamo di fronte a una catastrofe, ma a una sfida che richiede lucidità e fermezza. Non servono ritorsioni, servono scelte politiche. L'Europa deve approfittare di questa situazione per interrogarsi sul proprio modello economico. In particolare, è urgente rivedere l'impianto normativo del Green Deal: le intenzioni sono condivisibili, ma l'impatto su settori come l'agricoltura, l'automotive e le industrie energivore rischia di essere devastante. È giunto il momento di sospendere le misure più penalizzanti e di aprire una riflessione sul rapporto tra sostenibilità e competitività".
    "Il Patto di stabilità, nato in un'altra stagione storica - aggiunge inoltre Squarta - va aggiornato. Oggi servono strumenti flessibili, che permettano agli Stati membri di sostenere investimenti pubblici mirati, incentivare la crescita e tutelare il lavoro. Se l'Europa vuole restare protagonista nel mondo che cambia, deve saper difendere la sua economia reale e garantire condizioni eque alle proprie imprese".
    "Non è il momento delle risposte simboliche. È il momento del coraggio politico - conclude Squarta - della visione industriale e della responsabilità istituzionale. L'Italia è pronta a fare la sua parte, per un'Europa capace di affrontare le sfide globali senza piegarsi né chiudersi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza