/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Foligno otto pietre d'inciampo per non dimenticare

A Foligno otto pietre d'inciampo per non dimenticare

Ricordati i deportati al cimitero centrale

PERUGIA, 03 febbraio 2024, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cerimonia sabatoa Foligno per ufficializzare la collocazione di otto pietre d'inciampo dislocate nel territorio comunale per ricordare altrettanti folignati deportati dai nazifascisti e non più tornati. In varie parti della città sono state poste le "Stolpersteine", pietre d'inciampo, installate dal 1995 in tutta Europa dall'artista tedesco Gunter Demnig, che diventano un monumento. Sono un "inciampo" metaforico, nella memoria e nella storia.
    Sulla superficie sono riportati il nome della vittima della persecuzione nazifascista, il luogo dove ha vissuto o studiato, dove e quando è morto.
    Il progetto del Comune di Foligno - spiega l'ente - ha preso avvio da una mozione presentata dal consigliere Mario Gammarota al Consiglio comunale, approvata all'unanimità. Il Comune ha provveduto ad acquistare 6 pietre d'inciampo, le altre due le ha donate il Rotary Club Foligno mentre una nona sarà acquisita, tra breve, attraverso il Club Unesco di Foligno.
    L'assessore alla memoria, Paola De Bonis, ha sottolineato che "le pietre d'inciampo raccontano la storia e la tragedia di queste persone". Il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha affermato che "con un piccolo oggetto, con questo gioiello si ricorda quello che è successo nel passato". E' intervenuta, tra gli altri, anche Maria Pizzoni (presidente onoraria Aned Umbria), sorella di Franco, deportato e non più ritornato dai campi di concentramento tedeschi, parlando di "giornata commovente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza