/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dai carabinieri forestali 717 mila euro di sanzioni nel 2023

Dai carabinieri forestali 717 mila euro di sanzioni nel 2023

Dimezzato rispetto all'anno prima il numero degli incendi

PERUGIA, 31 gennaio 2024, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati 1.791 gli illeciti amministrativi, con un importo totale notificato di oltre 717 mila euro, contestati dal comando regione carabinieri forestale "Umbria" nel corso del 2023. I dati sono stati presentati nella sede di via Bonfigli, a Perugia, dal tenente colonnello Carlo Saveri.
    Incendi boschivi, discariche e rifiuti, edilizia, tutela della fauna selvatica e maltrattamento di animali sono stati i principali fronti dell'attività che ha portato a contestare 528 reati e denunciare 359 persone, quest'ultime in crescita rispetto al 2022.
    Il comandante Severi ha sottolineato che è stato riscontrato un calo di incendi boschivi, 58 nel 2023 rispetto ai 122 del 2022. Sono andati a fuoco 65 ettari: nella zona di Avigliano Umbro, ad aprile, l'incendio con superficie più estesa (6 ettari). Oltre ad 880 controlli fatti, l'attività di indagine ha portato a denunciare un presunto responsabile di roghi avvenuti in zona lago di Corbara, più 12 persone per il reato di incendio boschivo colposo. Nel territorio della provincia di Perugia, è stato sottolineato, si sono verificati più incendi in primavera (10) che in estate (quattro).
    Riguardo i rifiuti, sono state 97 le persone denunciate, 15 i sequestri penali con 177 illeciti accertati per un valore di sanzioni superiore a 200 mila euro. I controlli sono stati 5.517.
    Invariati rispetto al 2022 i dati sulle verifiche in ambito di edilizia, con 61 denunciati. Tredici invece le denunce in ambito di attività per la tutela della fauna selvatica, che registra 4.268 controlli totali.
    In tema di maltrattamenti animali, dati in crescita per controlli (747) e reati (14) rispetto all'anno precedente.
    Nell'ambito delle numerose campagne di controllo, particolare attenzione è stata dedicata al tema della peste suina africana, per cui "ad oggi non risulta notizia di casi", così come al fronte di esche e bocconi avvelenati "che in Umbria è un fenomeno reale". Reparti al lavoro anche sul bracconaggio ittico e sul fenomeno della pesca con elettrostorditori. I dati dell'attività sono stati approfonditi dal colonnello Loredana Farneti, comandante Cites, e dal tenente colonnello Elena Candela, comandante di Terni e dirigente Nipaf.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza