/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorgino, intermediazione dei giornalisti contro fake news

Giorgino, intermediazione dei giornalisti contro fake news

Il giornalista protagonista a Perugia di Umbrialibri Politics

PERUGIA, 27 gennaio 2024, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Gli antidoti contro le fake news sono una maggiore intermediazione strategica dei giornalisti e una più efficace cultura digitale, la possibilità di una maggiore condivisione dei contenuti ha dei vantaggi ma ovviamente anche rischi. E questi rischi vanno gestiti": è uno dei passaggi dell'intervento di Francesco Giorgino che in una gremita sala delle Colonne della Fondazione Perugia, ha aperto la giornata di Umbrialibri Politics, in corso fino a domenica.
    Il giornalista ha partecipato al talk "Le opinioni dei social e la percezione della realtà italiana. Tra analisi e disinformazione", insieme ad Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research. "Viviamo in un ecosistema digitale - ha spiegato Giorgino - all'interno del quale si sono moltiplicate le opportunità di condivisione dei contenuti, e ovviamente il rischio di Information disorder. Per arginare i fenomeni di disinformazione, che oggi esistono non solo sui nuovi media ma anche nei tradizionali, serve lavorare su una sensibilità che sappia distinguere il vero dal falso, il verosimile dall'inverosimile. E in questo è fondamentale l'intermediazione strategica del giornalismo. La cultura può essere un vettore straordinario in chiave di gestione del territorio, soprattutto in un contesto di globalizzazione. E' fondamentale tenere insieme le dimensioni sovranazionali e locali, e la cultura agevola questa esigenza, che è una esigenza antropologica prima che politica".
    Nathalie Tocci ha poi presentato il libro "Geopolitica del caos. Il futuro dell'Europa e la riscrittura politica della storia" (i Solferini).
    UmbriaLibri Politics è un evento della Regione Umbria, con l'organizzazione curata da Sviluppumbria e la direzione artistica di Angelo Mellone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza