/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Convenzione triennale per promuovere la Scuola in ospedale

Convenzione triennale per promuovere la Scuola in ospedale

Obiettivo evidenziare il ruolo didattica nel percorso di cura

PERUGIA, 06 dicembre 2023, 19:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avrà per il momento una durata triennale la convenzione tra l'ufficio regionale scolastico per l'Umbria, l'istituto scolastico Perugia 5 e l'Azienda ospedaliera di Perugia per la regolamentazione e promozione della "Scuola in ospedale", con l'obiettivo di mettere in evidenza il ruolo rilevante dell'attività didattica nel percorso di cura.
    La firma, per potenziare così un'offerta già attiva da molti anni e per ampliare la platea di chi ne può usufruire, c'è stata nella palazzina Creo dell'ospedale.

A sottoscrivere l'intesa sono stati Sergio Repetto, direttore dell'Ufficio Regionale Scolastico, Fabio Gallina, dirigente dell'Istituto Scolastico e Giuseppe De Filippis, direttore generale dell'Azienda Ospedaliera, alla presenza anche di Gianluca Tuteri, vicesindaco con delega alla scuola del Comune di Perugia, ente inserito nel Comitato operativo misto.
    La convenzione, come ha sottolineato subito Repetto, si basa su diritti costituzionalmente tutelati come quelli alla salute e all'istruzione, oltre che sulla Carta europea dei diritti dei bambini degenti in ospedale.

"Andiamo così a garantire - ha detto - il diritto all'istruzione a ragazzi in cura ospedaliera o domiciliare supportandoli nel loro percorso di recupero psico-fisico e combattendo la dispersione scolastica".
    L'azione coordinata delle istituzioni permetterà così ai professionisti della scuola e ai sanitari di lavorare sempre meglio nell'ottica di una programmazione triennale. Si ampliano pertanto, ha poi ricordato il prof. Gallina, le esperienze in atto da circa 30 anni presso l'ospedale di Perugia grazie alla "Scuola dei Coniglietti bianchi", che hanno dato "un aiuto decisivo per il reinserimento a scuola degli studenti con patologie e sottoposti a cicli di cura periodici dando un contributo alla prevenzione e al recupero della dispersione scolastica dovuta alla malattia".
    Tra le finalità della convenzione ci sono quelle di potenziamento dell'offerta formativa dei servizi di istruzione ospedaliera nelle strutture di Oncoematologia pediatrica e Pediatria e di coordinamento degli interventi sanitari, sociali e scolastici per assicurare un sistema di presa in carico globale del minorenne malato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza