/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedale di Assisi, incremento dei ricoveri nel 2023

Ospedale di Assisi, incremento dei ricoveri nel 2023

Visita del direttore generale dell'Usl Umbria 1 Nicola Nardella

ASSISI (PERUGIA), 20 novembre 2023, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intensifica l'attività dell'ospedale di Assisi, sia in termini di servizi che di presenze, grazie anche alla collaborazione sempre più stretta con l'ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Si stima per il 2023 un incremento di circa il 20% dell'attività di ricovero della medicina, registrando nei primi nove mesi una degenza media di 7,02.
    Per quanto concerne l'attività chirurgica in day surgery e regime ordinario si prevedono 1.015 presenze (aumento di circa il 26%). Per l'attività chirurgica complessiva (day surgery, regime ordinario ed ambulatoriali), infine, sono previsti 3.640 interventi (incremento di circa l'11%).
    Questi sono alcuni dei dati emersi nel corso della visita alla struttura del direttore generale dell'Usl Umbria 1, Nicola Nardella, accompagnato dal direttore sanitario facente funzioni dell'Usl Umbria 1, Luigi Sicilia, e dal direttore medico del presidio ospedaliero unificato dell'Usl Umbria 1, Teresa Tedesco.
    Come nelle precedenti visite, si è confrontato con i medici ed i professionisti che ci lavorano, per capire le criticità presenti e recepire le istanze dei colleghi. Nel corso dell'incontro, inoltre, il direttore ha sottolineato i buoni indicatori dell'ospedale e la sua forte integrazione con i servizi territoriali, essendo anche sede di strutture distrettuali come il Centro donna e la Residenza sanitaria assistita.
    Per quanto riguarda il rapporto con l'azienda ospedaliera di Perugia, la collaborazione - riferisce la Usl - riguarda gli interventi di chirurgia pediatrica e recentemente anche di chirurgia del piede. Gli interventi, in base alla convezione, sono eseguiti dai chirurghi dell'ospedale di Perugia che si avvalgono dell'équipe anestesiologica e di quella infermieristica del blocco operatorio e del reparto di degenza dell'ospedale di Assisi: nel 2023 sono stati eseguiti 340 interventi di chirurgia pediatrica.
    L'ospedale di Assisi, infine, ospita anche il Centro regionale per il trattamento delle ferite difficili, servizio interaziendale che prevede consulenze e presa in carico di pazienti ricoverati in altre strutture ospedaliere, con 1.180 prestazioni ambulatoriali nei primi nove mesi del 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza