/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Regione amplia il progetto pilota contro il bullismo

La Regione amplia il progetto pilota contro il bullismo

Assessore Coletto, obiettivo è dare continuità a quanto fatto

PERUGIA, 15 novembre 2023, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Far crescere negli adolescenti la sensibilità verso le tematiche legate al bullismo, promuovendo da una parte l'attività di conoscenza del fenomeno, compreso il cyberbullismo, e dall'altra condividere e avviare percorsi di prevenzione, a partire dai contesti socio-educativi in generale, in primis le scuole è l'obiettivo con cui la Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute e alle Politiche sociali, Luca Coletto, ha stabilito di ampliare i risultati del progetto pilota "Connessi" -Peer Education per il contrasto al bullismo già sperimentato sul territorio.
    "Gli ultimi dati dell'Istituto superiore di Sanità e del Moige - ha spiegato lColetto - ci dicono che il 15% dei ragazzi è vittima di bullismo e cyberbullismo. E' evidente pertanto, come tale fenomeno meriti una costante attenzione da parte di tutte le istituzioni per salvaguardare la salute psicofisica di adolescenti e giovani. In particolare il progetto pilota Connessi- Peer education per il contrasto al bullismo, ha dato risultati importanti nelle scuole in cui è stato attivato.
    Quindi, riteniamo sia opportuno dare continuità a quanto già realizzato, per promuovere la salute degli adolescenti e dei giovani del territorio umbro, valorizzando e integrando le esperienze pregresse delle scuole. Un risultato della formazione è stato di portare i ragazzi e le ragazze a familiarizzare e a ragionare in modo più profondo sulla tematica del bullismo che ben conoscevano già a livello di realtà scolastica, fornendo però loro alcuni strumenti per approfondirne le dinamiche, le determinanti e le possibili implicazioni sociali e relazionali nella quotidianità che vivono a scuola. Pertanto, è opportuno rendere fruibile anche in altre scuole e altri territori quanto emerso nel progetto pilota in un'ottica di equità, nonché estendere il lavoro anche ad alcuni contesti extrascolastici, laddove non sia già avvenuto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza