/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti delle superiori 'alla prova' della Costituzione

Studenti delle superiori 'alla prova' della Costituzione

L'iniziativa promossa dall'Università degli Studi di Perugia

PERUGIA, 22 settembre 2023, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una Costituzione alla prova dell'esperienza" è stato il tema di un incontro che l'Università degli Studi di Perugia ha tenuto, al Dipartimento di Giurisprudenza, con le studentesse e gli studenti delle scuole superiori per i 75 anni della Carta. "Il settantacinquesimo anniversario dall'entrata in vigore ci offre la preziosa opportunità di promuovere la riscoperta dei valori fondamentali in essa sanciti" ha sottolineato il rettore, Maurizio Oliviero.
    "Tali valori, che sono universali e sfidano il tempo, il cambiamento dei costumi o le congiunture sociali e politiche, comprendono, nella loro stessa essenza, la dignità della persona e del lavoro, la libertà, l'uguaglianza, la democrazia, l'etica e la legalità, strumenti indispensabili per la costruzione di una società migliore e più giusta" ha aggiunto.
    "Poiché costituiscono il cuore stesso della nostra nazione - ha affermato ancora Oliviero -, sentiamo il dovere di condividerli con le giovani studentesse e i giovani studenti che, oltre a rappresentare il futuro, costituiscono la parte più vitale e dinamica del nostro presente. Ciò affinché ne comprendano le profonde ragioni e la genesi e con passione raccolgano il prezioso testimone affidatoci dai padri costituenti, divenendone convinti e consapevoli custodi". Il rettore -è detto in un comunicato dell'Ateneo - ha ringraziato l'ufficio scolastico regionale, guidato da Sergio Repetto, e il servizio Rai per il sociale, con il direttore, Giovanni Parapini, "con cui stiamo portando avanti quest'opera di sensibilizzazione, possiamo contribuire a formare cittadini informati e responsabili, pronti a promuovere e a difendere i princìpi su cui si fonda la nostra società". L'incontro è stato aperto dai saluti del professor Andrea Sassi, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza. A concludere una lectio magistralis di Anna Finocchiaro, già senatrice e ministra per le Pari opportunità, dal titolo "Una società giusta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza