/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Requiem di Mozart e i suoi misteri a Narnia Festival

Il Requiem di Mozart e i suoi misteri a Narnia Festival

Evento a lume di candela per raccontare la storia dell'opera

TERNI, 24 luglio 2023, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il requiem di Mozart e i suoi misteri a Narnia Festival, in scena a Narni fino a domenica 30 luglio, ideato e diretto dalla pianista Cristiana Pegoraro con la direzione musicale del maestro Lorenzo Porzio. Martedì 25, alle 21.30, la chiesa di San Francesco ospiterà "Mozart Requiem- La composizione avvolta nel mistero…", un evento che propone note e racconti a lume di candela per ricreare l'atmosfera particolare che circonda la storia di quest'opera. La voce narrante sarà di Germano Rubbi.
    Protagonisti della serata i solisti Tosca Rousseau, soprano, Gabriella Aleo, mezzosoprano, Lillo Bellomo, tenore, Davide De Cristofaro, basso, l'orchestra Europa musica diretta dal maestro Lorenzo Porzio e tre cori sotto la direzione del maestro Lorenzo Macrì: il polifonico San Francesco d'Assisi di Terni, diretto da Maria Cristina Luchetti, il coro InCanto di Fara in Sabina, diretto da Francesco Lupi e Giorgio Paris e Nova chorale eretina, diretta da Franco Tito.
    Mercoledì 26 luglio, invece, si prosegue con una serata medievale dal titolo "Nella macchina del tempo" divisa in tre momenti: alle 17.30 in piazza dei Priori ci sarà la visita guidata al museo multimedievale per passare poi, alle 18.30, nella chiesa di San Francesco per il concerto di musica proposto dai musicisti del campus di alto perfezionamento artistico del festival e, infine, alle 20, la cena medievale in costume.
    Spazio alla tradizione popolare, giovedì 27 luglio alle 21.30, al teatro Manini con lo spettacolo dell'orchestra Tzigana di Budapest che proporrà czardas, danze ungheresi e musica popolare. Tutti i pomeriggi alle 18, dal 19 al 30 luglio, in parallelo al cartellone principale del Narnia festival, in diverse location, ci sono i concerti della serie "Classica young", in cui si esibiscono giovani promesse del concertismo internazionale che hanno partecipato alle masterclass e ai programmi di formazione del festival. L'ingresso a tutti gli spettacoli è libero, la prenotazione obbligatoria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza