/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati chiedono incontri urgenti per Treofan di Terni

Sindacati chiedono incontri urgenti per Treofan di Terni

Prefetto e istituzioni locali sollecitati a fare punto vertenza

TERNI, 16 marzo 2022, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Doppia richiesta di incontro da parte di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil in merito alla Treofan di Terni. Le tre sigle sindacali hanno infatti scritto una lettera al prefetto, Emilio Dario Sensi, per sollecitare un confronto, insieme alle rsu di fabbrica, nel quale rappresentare le preoccupazioni legate agli aspetti inerenti la sicurezza del sito.
    Una seconda missiva è stata invece indirizzata alla presidente della Regione, Donatella Tesei, all'assessore regionale allo Sviluppo economico, Michele Fioroni, e al sindaco Leonardo Latini per chiedere di fare il punto, sempre coinvolgendo le rsu, rispetto alla vertenza.
    A quasi 13 mesi dalla dismissione del sito da parte della multinazionale Jindal, non hanno infatti ancora trovato concretezza le ipotesi di reindustrializzazione dello stabilimento del polo chimico ternano. Circa 130 lavoratori in attesa di notizie ufficiali, per i quali recentemente è stato attivato un ulteriore anno di cassa integrazione nell'ambito degli strumenti concessi dall'Area di crisi complessa di Terni e Narni.
    Mentre proseguono in fabbrica le visite di possibili acquirenti, il liquidatore Federico Varazi ha annunciato recentemente alle forze sindacali che entro la settimana dovrebbe essere conclusa la due diligence, passaggio propedeutico all'eventuale vendita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza