/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commemorato 19/o anniversario uccisione Emanuele Petri

Commemorato 19/o anniversario uccisione Emanuele Petri

Messa a Tuoro Trasimeno e deposizione corona alloro alla tomba

TUORO SUL TRASIMENO (PERUGIA), 02 marzo 2022, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Polizia di Stato ha ricordato nella chiesa di Santa Maria della Misericordia a Tuoro sul Trasimeno e al cimitero di Vernazzano, il sovrintendente capo Emanuele Petri, Medaglia d'oro al valor civile, nel 19/o anniversario della morte.
    Alla cerimonia sono intervenuti la vedova Alma Petri e la sua famiglia, il prefetto di Perugia, Armando Gradone, il questore del capoluogo umbro, Giuseppe Bellassai e quello di Arezzo, Dario Sallusti; i rappresentanti delle forze dell'ordine, i sindaci di Tuoro sul Trasimeno, Maria Elena Minciaroni, e di Castiglion Fiorentino, Mario Agnelli, la direttrice dell'Istituto per Sovrintendenti della Polizia di Stato di Spoleto, Maria Teresa Panone con alcuni allievi agenti, una rappresentanza della polizia ferroviaria, di quella stradale e dell'Associazione nazionale polizia di Stato.
    Al termine, della Messa presieduta dal cappellano della Polizia di Stato, le Autorità si sono recate al cimitero di Vernazzano, per la deposizione di una corona d'alloro della polizia e dell'Amministrazione comunale di Tuoro sul Trasimeno dove è sepolto Emanuele Petri.
    "Emanuele Petri - ha sottolineato il questore Bellassai - è stato un uomo attento agli altri, che ha trasformato in eroismo il suo impegno, il suo amore per la divisa che indossava e per i valori che in quella divisa si identificano. È stato un uomo che non ha esitato a fare il proprio dovere pur nel pericolo; in questo modo ha consentito di difendere le Istituzioni democratiche dai vili assassini di Massimo D'Antona e Marco Biagi ma anche da quanti, accecati da un folle e insensato fanatismo, intendevano scuotere le fondamenta della vita democratica del nostro Paese. Emanuele Petri, ancora oggi, ci insegna che la democrazia è una conquista da difendere contro le ingiustizie e i soprusi. Ci insegna a credere in quello che facciamo e ad esserci sempre, come donne e uomini della Polizia di Stato, per difendere la nostra società dai germi dell'intolleranza e dell'odio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza