/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riaperte aule storiche Ateneo Stranieri

Riaperte aule storiche Ateneo Stranieri

Dopo accusato lavoro restauro locali Palazzo Gallenga

PERUGIA, 06 luglio 2017, 19:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo un accurato lavoro di restauro sono state riaperte le aule storiche dell'Università per Stranieri di Perugia, a Palazzo Gallenga.


    Si tratta delle due anticamere d'ingresso al terzo piano, comprendenti tele parietali del 1700, e le sale contigue dove sono raffigurate le Quattro stagioni.

L'apparato decorativo fu eseguito da Pietro Carattoli insieme a Nicola Giuli.
    È questa la parte più antica del palazzo, edificato in eleganti forme tardo-barocche su disegno di Francesco Bianchi per volontà dei marchesi Antinori.
    In occasione della riapertura sono stati illustrati gli interventi di restauro operati. Sono stati poi ricordati due importanti membri della famiglia Gallenga che donò il palazzo alla città per insediarvi l'Università per Stranieri, Romeo e Monia Monaci. Sono intervenuti Carla Mancini della Kyanos, Maria Rita Silvestrelli, Sabrina Cittadini e Alberto Stramaccioni dell'Università per Stranieri di Perugia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza