/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: settimane Mahler causa Covid in formato camera

Musica

Musica: settimane Mahler causa Covid in formato camera

In programma a Dobbiaco dal 17 luglio

BOLZANO, 01 luglio 2021, 14:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Purtroppo a causa della pandemia le opere orchestrali di Mahler che contraddistinguono il genio del compositore boemo - le ultime delle quali scritte proprio qui a Dobbiaco nelle estati tra il 1908 e il 1910 - non potranno essere eseguite nella forma consueta. Comunque saranno proposte delle versioni da camera. Le Settimane Musicali Gustav Mahler 2021 - sotto la direzione artistica di Josef Lanz - prenderanno inizio sabato 17 luglio con l'Ensemble Thomas Christian con la Sinfonia n. 4 di Mahler in una versione da camera di Erwin Stein.
    Solista sarà il soprano statunitense Kathy Kelly, figlia del gruppo musicale The Kelly Family, un gruppo pop multi-generazionale che ha raggiunto il successo in Europa negli anni '90. Lunedì 19 luglio segue il concerto con Klangforum Wien, un'orchestra da camera austriaca, con sede a Vienna presso la Konzerthaus, specializzata in musica classica contemporanea.
    Fondato dal compositore e direttore Beat Furrer nel 1985, è gestito secondo principi collettivi, senza direttore principale ufficiale. In programma musiche di Hindemith, Schönberg, Busoni, Mahler e prime esecuzioni in assoluto dei compositori sudtirolesi Simon Öggl e Hannes Kerschbaumer. Il concerto sarà diretto da Emilio Pomàrico, solista il mezzosoprano Christina Daletska. Martedì 20 luglio sarà la volta della violinista Marie Radauer-Plank e della pianista Henrike Brüggen che insieme proporranno brani di Mozart, Beethoven e Enescu. Il 21 luglio riflettori puntati sul Duo tedesco-turco, marito e moglie, Herbert Schuch & Gulrü Ensari che - a quattro mani - interpreteranno brani di Mozart, Brahms, Hindemith, Tschaikowsky e Hubert Stuppner. Ospite del festival mahleriano il 22 luglio l'Amatis Piano Trio con il clarinettista Ib Hausmann con musiche di Brahms, Beethoven, Mendelssohn. Venerdì 23 luglio riflettori puntati sulla Camerata RCO, ensemble cameristico, formato da prime parti e membri della prestigiosa Orchestra del Royal Concertgebouw, così chiamata per la celeberrima sala da concerti di Amsterdam. In programma il „Langsamer Satz" per quartetto d'archi di Anton Webern e l'Ottetto in fa maggiore per clarinetto, corno, fagotto e quintetto d'archi di Franz Schubert. Serata liederistica d'eccezione sabato 24 luglio con il baritono di fama internazionale Thomas Hampson.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza