/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Innovazione: Kompatscher, entro l'anno parte Tecnoparco

Innovazione: Kompatscher, entro l'anno parte Tecnoparco

BOLZANO, 08 luglio 2014, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- "Il Parco Tecnologico si farà".
    Il presidente Arno Kompatscher ha voluto definitivamente sgombrare il campo dai dubbi degli ultimi mesi annunciando che i lavori prenderanno il via entro la fine del 2014 all'insegna del motto "meno pubblico, più privato". Già 100 le aziende interessate a entrare nel Parco, il nuovo concetto ha il consenso del mondo economico.
    Dopo un incontro con i rappresentanti delle categorie economiche per spiegare il nuovo concetto che sta alla base del nascente Parco Tecnologico, questa mattina il via libera in Giunta provinciale, a seguire l'annuncio durante la conferenza stampa del martedì. "Il Parco si farà - ha spiegato Kompatscher - i lavori prenderanno il via entro la fine di quest'anno, c'è un ampio consenso da parte del mondo imprenditoriale altoatesino e l'interesse delle aziende, anche di grandi dimensioni, è molto forte". Il nuovo filo conduttore dell'ambizioso progetto prevede minor spazio al pubblico e più spazio al privato. "Vi troveranno posto servizi accessibili anche a quelle imprese che non hanno sede presso il Parco tecnologico - ha proseguito il presidente altoatesino - vi saranno laboratori e officine degli enti di ricerca e formazione che operano sul territorio locale, mentre lo sviluppo secondo i moduli proseguirà esclusivamente se vi sarà il necessario interesse da parte dei privati".
    Da questo punto di vista, Kompatscher ha già potuto annunciare le prime due aziende (delle circa 100 interessate, provenienti dai più diversi settori) che si insedieranno all'interno del Parco portando i loro centri di ricerca nella parte dell'edificio centrale che vedrà per prima la luce: si tratta della Grandi Salumifici Italiani e del gruppo industriale Maccaferri. Oltre al motto "meno pubblico, più privato", la revisione dell'idea di fondo del Parco Tecnologico viene incontro ad altre richieste delle categorie economiche.
    A partire dalla sburocratizzazione delle procedure di insediamento, per proseguire con l'apertura dei laboratori e dei servizi del Parco a tutte le aziende interessate. Come esempio, Kompatscher ha citato la camera clima dell'Eurac, che consentirà a chiunque lo voglia di testare la tenuta dei propri prodotti nelle condizioni più estreme per quanto riguarda sia il freddo, sia il caldo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza