/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente: Giornate della sostenibilità a Novacella

Ambiente: Giornate della sostenibilità a Novacella

BOLZANO, 12 maggio 2014, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck

Dal 15 al 17 maggio si svolgeranno per la quarta volta le Giornate della sostenibilità "think more about" a Bressanone. A promuovere l'evento sono Terra Institute, il Centro Convegni dell'Abbazia di Novacella, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano e diverse organizzazioni, partner e sostenitori. Il tema al centro di questa edizione sarà il cambiamento.
    Cambiamento climatico, emissioni di Co2, disoccupazione (giovanile), chiusura di imprese, insoddisfazione e insicurezza, ingiustizia sociale: è in corso un cambiamento radicale a livello locale e globale. E' proprio questa dinamica che Terra Institute e il Centro Convegni dell'Abbazia di Novacella vogliono affrontare nell'ambito delle Giornate della sostenibilità "think more about" la cui discussione avrà come focus l'"arte della trasformazione".
    "Vogliamo mostrare che il cambiamento può essere proattivo e offrire diverse prospettive e soluzioni", affermano Guenther Reifer di Terra Institute, Andreas Wild del Centro Convegni dell'Abbazia di Novacella e Susanne Elsen della Libera Università di Bolzano. "Per questo abbiamo invitato esperti che presenteranno "best practices" da tutto il mondo, ma anche personalità e cittadini della nostra provincia che da pionieri hanno già provato a sperimentare questo cambiamento".
    Giovedì sera, al Forum di Bressanone, è in programma un intervento di Harald Welzer; il professore presenterà le tesi alla base del suo libro "La fine del mondo come lo conoscevamo" e la sua visione della trasformazione. Silke Helfrich, esperta di "commons" (beni comuni), presenterà un'ulteriore prospettiva delle logiche economiche moderne. Seguirà un collegamento via skype con Janez Potocnick, commissario UE per l'ambiente a Bruxelles, che parlerà delle misure che l'Europa sta prendendo in questo ambito. Una tavola rotonda con il presidente degli imprenditori Stefan Pan, la presidente della SMG Uli Rubner e con l'imprenditore trentino Giulio Bonazzi concluderà la serata.
    Nell'ambito della due giorni interverranno anche ospiti d'eccezione come Maurizio Pallante, Stefano Zamagni, Carla Poli, Leonardo Becchetti, ma anche Enrica Arena e Adriana Santanocito di "Orange Fiber", una start up italiana che mira allo sviluppo di tessili innovativi e ecocompatibili.
    Venerdì, al Centro Convegni dell'Abbazia di Novacella, ci sarà la possibilità di approfondire in dialoghi interattivi con esperti le tematiche affrontate dai diversi punti di vista, dal commercio all'artigianato, dall'agricoltura al turismo, dall'industria ai nuovi stili di vita, dai circuiti regionali ai nuovi metodi di apprendimento. Quest'anno gli organizzatori vogliono puntare l'attenzione al contesto locale e ai metodi di realizzazione delle prospettive al centro del congresso. Sabato, sempre a Novacella, sono in programma nove seminari paralleli.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza