/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Deloitte, 'su IA passaggio da sperimentazione a soluzioni'

Deloitte, 'su IA passaggio da sperimentazione a soluzioni'

"Transizione richiede investimenti e apertura al cambiamento"

TRENTO, 04 aprile 2025, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo registrato un fermento totale sull'intelligenza artificiale in tutti i settori, dalle piccole aziende alle reti e ai grandi gruppi. Quello che ci aspettiamo è che quest'anno si passerà da una fase di sperimentazione che ha caratterizzato gli ultimi anni ad una fase in cui queste soluzioni entreranno veramente nei business dei nostri clienti in maniera importante". Lo ha detto il GenAI hub director di Deloitte Marco Lucarelli, a margine dell'evento "Agricoltura aumentata", organizzato dall'ANSA e Deloitte a Trento, nella sede della Fondazione Bruno Kessler.
    Per Lucarelli, "la sfida principale è quella di trasformare soluzioni percepite come soluzioni di produttività individuale - basti pensare ai vari ChatGPT - in soluzioni di produttività e business, ovvero integrare l'Ai all'interno dei processi, per far sì che questi siano più efficaci ed efficienti, con una qualità superiore rispetto a ciò che facciamo oggi. È una sfida molto importante. Con il fenomeno di ChatGpt si è pensato fosse facile fare questo tipo di trasformazione, invece questa richiede non solo investimenti, ma anche un'apertura al cambiamento molto importante da parte delle persone", ha concluso Lucarelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza