/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kompatscher, nello Statuto ci sono contenuti da noi richiesti

Kompatscher, nello Statuto ci sono contenuti da noi richiesti

(v. Calderoli, via libera a riforma ... delle 12,59)

BOLZANO, 03 aprile 2025, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'incontro col ministro Calderoli è stato sicuramente positivo. Abbiamo potuto scorrere insieme al ministro il testo definitivo che è il frutto del lavoro degli ultimi due anni. I contenuti da noi richiesti ci sono: ci sono le norme che ripristinano i livelli di autonomia per quanto riguarda le singole competenze andate rose in base alle sentenze della Corte Costituzionale degli ultimi anni, c'è la revisione dei limiti alla nostra legislazione, in senso positivo che adesso non c'è più il limite che più ci ha fatto male, quello delle grandi leggi di riforma statali". Lo ha detto il governatore altoatesino Arno Kompatscher dopo l'incontro con il ministro Calderoli.
    Secondo il presidente altoatesino, "c'è anche il tema della funzione per rendere dinamica la nostra autonomia e poterla adeguare al nuovo esigenze. C'è anche una maggiore protezione dell'autonomia rispetto eventuali interventi unilaterali futuri, una maggiore garanzia anche dell'autonomia nel diritto costituzionale". "Perciò - ha proseguito Kompatscher - siamo soddisfatti. Ci sono anche regole che riguardano la convivenza dei singoli gruppi linguistici che sono anche norme di aggiornamento dello statuto e alle esigenze. Per noi era importante non era necessario accettare normative e disposizioni che avrebbero in qualche modo limitato o menomato o danneggiato la tutela delle minoranze e perciò siamo soddisfatto".
    "Adesso però il testo deve ancora fare un passaggio in Consiglio dei ministri. Il ministro Calderoli vuole prima ovviamente rappresentarlo ai colleghi ministri alla Presidente del consiglio e poi ci sarà trasmesso formalmente e questo sarà il momento in cui il testo sarà divulgato e veramente messo a disposizione di tutti i consiglieri regionali e provinciali per poter avere il dibattito nei due consigli", ha concluso Kompatscher.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza