/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura "aumentata", quando l'Agritech incontra l'AI

Agricoltura "aumentata", quando l'Agritech incontra l'AI

"Fabbrica della realtà - Roadshow"

TRENTO, 03 aprile 2025, 18:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolto oggi a Trento l'incontro organizzato da ANSA e sponsorizzato da Deloitte, dedicato all'approfondimento e allo studio dell'agricoltura "aumentata". Durante l'incontro sono state esplorate infatti le tecnologie emergenti - l'intelligenza artificiale in primis - che ci stanno già aiutando, ma sempre più ci aiuteranno a trasformare l'agricoltura rendendola più sostenibile, efficiente e innovativa.
    Con il termine agritech, abbreviazione di "agricultural technology", si indica l'insieme di strumenti, pratiche e innovazioni tecnologiche applicate al settore agricolo per migliorare la produttività, ridurre gli sprechi e promuovere metodi di coltivazione più rispettosi dell'ambiente. Agritech oggi rappresenta il 15% del Pil In Italia, le soluzioni di agricoltura 4.0, come intelligenza artificiale, robotica e sensoristica, sono arrivate a valere 2,3 miliardi di euro (mentre nel 2017 erano solo 100 milioni). L'agritech è un campo in rapida evoluzione - e in cui la Fondazione Bruno Kessler (Fbk) è impegnata in prima linea - che spazia dall'utilizzo di sensori IoT per monitorare i campi, all'impiego di droni per mappature aeree, fino a sistemi di automazione avanzati nelle serre.
    L'incontro, moderato da Alessio Jacona, curatore Osservatorio Intelligenza Artificiale di ANSA.it, e Massimo Sebastiani, giornalista ANSA, ha visto la partecipazione di un vasto panel di relatori provenienti non solo dal mondo della ricerca, ma anche da aziende, start up di successo e incubatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza