/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Danese dirige il Centro Astalli Trento, 'narrativa pericolosa'

Danese dirige il Centro Astalli Trento, 'narrativa pericolosa'

Subentra a Stefano Canestrini che l'ha guidato per 11 anni

TRENTO, 17 febbraio 2025, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniele Danese è il nuovo coordinatore del Centro Astalli Trento, che nel 2025 festeggia i vent'anni di attività, e prende il posto di Stefano Canestrini, che ha ricoperto questo ruolo per undici anni. Danese, 42 anni, aveva già diretto il Sai Trentino, il programma del Ministero dell'interno che gestisce l'accoglienza e l'inclusione delle persone rifugiate sul territorio provinciale.
    Il nuovo coordinatore ha una laurea magistrale presso l'Università di Padova con focus su pace e diritti umani e una formazione da educatore professionale socio-pedagogico: "A seguito dei tagli al sistema di accoglienza trentino, negli ultimi anni siamo cresciuti molto come associazione - ha spiegato Danese - ma il nostro obiettivo principale non è mai stata la crescita fine a se stessa. Anzi, è una situazione che ci provoca un forte senso di frustrazione: il grande numero di persone che si rivolgono alle nostre strutture di accoglienza notturna e ai nostri sportelli è il sintomo evidente di un sistema che non funziona come dovrebbe".
    "Siamo circondati da una narrativa pericolosa - ha insistito - le persone sono bombardate da dichiarazioni faziose, che sfruttano situazioni di marginalità per instillare una retorica d'odio. Invece, dobbiamo favorire l'incontro per far comprendere che può esserci un arricchimento reciproco. Che cercare un futuro migliore è un diritto".
    L'Associazione Centro Astalli Trento Ets è la sede provinciale del centro nazionale, componente italiana del servizio dei Gesuiti per i rifugiati-Jrs, presente in 50 Paesi nel mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza