/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sistema di videosorveglianza moderno per 55 stazioni in A. Adige

Sistema di videosorveglianza moderno per 55 stazioni in A. Adige

Progetto finanziato attraverso il programma Fesr 2021-2027

BOLZANO, 06 settembre 2023, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Entro i prossimi 5 anni, 55 stazioni ferroviarie dell'Alto Adige saranno gradualmente equipaggiate con un moderno sistema di videosorveglianza centralizzato. "In questo modo vogliamo aumentare la sicurezza percepita e reale dei passeggeri. Allo stesso tempo, con questo sistema di videosorveglianza proteggiamo le nostre infrastrutture", afferma l'assessore alla mobilità Daniel Alfreider. Le telecamere saranno installate nelle aree di ingresso, sulle banchine, nelle sale d'attesa, nei parcheggi, nelle aree per il parcheggio delle biciclette e alle fermate degli autobus limitrofe.
    L'intero progetto è finanziato attraverso il programma Fesr 2021-2027. "Il progetto del sistema di videosorveglianza verrà realizzato in due fasi. Nella prima fase verranno modernizzati i sistemi di videosorveglianza già esistenti, che non soddisfano più i requisiti attuali e non sono collegati tra loro. L'intero sistema sarà unificato in una singola sala di controllo", spiega Joachim Dejaco, direttore generale della Sta - Strutture Trasporto Alto Adige SpA, incaricata dell'esecuzione del progetto. Nella seconda fase seguiranno tutte le altre stazioni ferroviarie dell'Alto Adige e altre importanti infrastrutture pubbliche di mobilità, come le autostazioni, i parcheggi Park & Ride e i posteggi per biciclette.
    Naturalmente, solo le autorità avranno accesso alle registrazioni video per gli scopi previsti dalla legge. "Siamo convinti che questo sistema, insieme ad altre misure, sia un metodo efficace per rafforzare il senso di sicurezza soggettivo e prevenire eventuali reati", conclude l'assessore alla mobilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza