/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Domenica la finalissima del concorso pianistico Busoni

Domenica la finalissima del concorso pianistico Busoni

Con il russo Mun, l'americano Ratinov e il giapponese Yamazaki

BOLZANO, 01 settembre 2023, 11:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giuria del concorso pianistico Busoni, presieduta da Ingrid Fliter, ha scelto al termine della prova cameristica i tre candidati della Finalissima che si terrà quest'anno per la prima volta al mattino, alle 10 di domenica 3 settembre.

Sono il russo Arsenii Mun, l'americano Anthony Ratinov e il giapponese Ryota Yamazaki ad aver meritato i tre gradini più alti del podio convincendo la giuria nella prova di musica da camera con l'Isidore String Quartet.
    I tre ora dovranno affrontare la sfida più importante, quella sinfonica che li vedrà esibirsi con l'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano nell'esecuzione di un concerto per pianoforte e orchestra.

Mun eseguirà la Rapsodia su un tema di Paganini op.
    43 di Rachmaninov mentre Ratinov il Concerto per pianoforte e orchestra di Prokof'ev n.3, op.26; da ultimo Yamazaki si produrrà nel Concerto per pianoforte e orchestra n.1 op.23 di Čajkovskij.
    Al Teatro Comunale accompagnati dalla Haydn e diretti da Arvo Volmer i tre giovani pianisti daranno fondo a tutte le loro capacità per conquistarsi il tanto agognato Premio Busoni, offerto dalla Città di Bolzano, che ammonta quest'anno a 30.000 euro e prevede anche un periodo di due anni di promozione e management dell'attività concertistica del vincitore, oltre ad altre importanti iniziative dovute alla fitta rete di partnership della Fondazione Busoni Mahler.
    La Finalissima verrà trasmessa in diretta nazionale da Rai 5 e in differita da ORF3 e Rai Radio 3, mentre all'estero sarà visibile in live streaming sul sito della Fondazione Busoni-Mahler, sulla piattaforma della Deutsche Grammophon Stage+ e la cinese Amadeus.TV. Inoltre sarà trasmessa in diretta radiofonica dalla Hong Kong Public Radio. Localmente sarà trasmessa dal vivo da Rai Südtirol in diretta radiofonica e televisiva.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza