/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Temporali ieri in Alto Adige con 50 litri per metro quadrato

Temporali ieri in Alto Adige con 50 litri per metro quadrato

L'assessore Schuler nelle zone colpite dal maltempo

BOLZANO, 30 luglio 2023, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assessore altoatesino alla Protezione civile, Arnold Schuler, e il presidente dell'Unione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari dell'Alto Adige, Wolfram Gapp, hanno fatto un sopralluogo a Valdaora e tracciato un primo quadro dei danni provocati dai forti temporali di ieri sera, "La nostra forza sta nella collaborazione - sottolinea Schuler - membri dei vigili del fuoco volontari, dei Bacini montani e dell'autorità forestale erano già in servizio durante la notte, e le aziende private hanno immediatamente messo a disposizione i loro escavatori e camion, per i quali esprimo il mio ringraziamento a tutti". Allo stesso tempo, l'assessore sottolinea che attualmente si sta lavorando in parallelo su moltissimi cantieri dei Bacini montani in tutta la Provincia, ma che i danni si ripetono, dato che gli eventi piovosi si susseguono con sempre maggiore intensità e frequenza.
    Nella serata di ieri, forti temporali, con una portata fino a 50 litri per metro quadrato, hanno causato gravi danni in Alta Val Pusteria. "Il Rio Molini e il Rio di Vallelunga si sono innalzati a causa delle enormi quantità di precipitazioni e il torrente Furcia ha spazzato via diversi ponti nella frazione di Gassl nel Comune di Valdaora, oltre a coprire di fango strade ed edifici; è stato necessario chiudere la strada di accesso alla frazione di Sorafurcia", riferisce Sandro Gius, direttore dell'Ufficio Sistemazione bacini montani est.
    La strada provinciale Sp 43 attualmente chiusa verso il Passo Furcia potrà essere riaperta nel pomeriggio, spiega il direttore del Servizio strade della Provincia Philipp Sicher, i veicoli di emergenza e anche i camion del latte possono passare già ora.
    Nel parcheggio del Pisciadù, sotto Passo Gardena, ieri diversi veicoli sono stati sepolti da una valanga di detriti. Cadute di massi e smottamenti si sono verificati anche a Parcines-Rablà, Scena e Verdines.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza