/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orsi Trentino:Consiglio Stato boccia ricorso su abbattimenti

Orsi Trentino:Consiglio Stato boccia ricorso su abbattimenti

"Sproporzione disposizione, trascura valutazione specifica"

TRENTO, 18 marzo 2022, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio di Stato ha rigettato, con sentenza numero 1.937 depositata il 17 marzo 2022, il ricorso della Provincia autonoma di Trento contro il Wwf e altre associazioni animaliste sulle linee guida di gestione autonoma dei grandi carnivori. Il provvedimento rileva l'infondatezza dell'appello nei confronti della sentenza del Tar che boccia l'attribuzione al presidente della Provincia la competenza ad autorizzare il prelievo, la cattura e l'uccisione dell'orso discostandosi dai principi di gradualità e proporzionalità delle misure previste dalla direttiva Habitat.
    Secondo i giudici, la circostanza che un unico, isolato episodio di contatto fisico o aggressione possa essere "il presupposto per l'abbattimento dell'esemplare, senza ulteriori verifiche se non quelle di identificazione dell'esemplare, conferma l'irragionevolezza e la sproporzione della disposizione, poiché trascura la valutazione specifica del caso concreto, da condurre contestualmente alla valutazione di ogni singolo intervento di rimozione".
    In merito agli orsi considerati "problematici", la sentenza ritiene "ineludibile una valutazione specifica, condotta contestualmente alla valutazione di ogni singolo intervento di rimozione", pur non escludendo la possibilità di intervento in via contingibile e urgente da parte delle autorità purché "nel rispetto degli stringenti limiti che ne permettano l'esercizio" e "in ragione dell'accertata e motivata urgenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza