/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: Cooperazione trentina ospiterà 100 profughi

Ucraina: Cooperazione trentina ospiterà 100 profughi

Accoglienza in immobili di Casse rurali, Comuni e privati

TRENTO, 17 marzo 2022, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono un centinaio le persone in fuga dalla guerra in Ucraina che la Cooperazione trentina si appresta ad accogliere. L'iniziativa - presentata in conferenza stampa a Trento - prende le mosse dalla disponibilità di immobili offerti gratuitamente da Casse rurali, Comuni, privati cittadini. Gli appartamenti vengono presi in carico dalla federazione, con contratto di comodato gratuito o similare, che a sua volta li renderà disponibili per gli ospiti.
    Un primo elenco di immobili è già disponibile. Sono per lo più strutture in proprietà delle Casse rurali: la più rilevante è un ex convento di proprietà della Cassa rurale Novella e Alta Anaunia ad Arsio, frazione di Brez, in Valle di Non, che può ospitare fino ad una quarantina di persone. La Cassa, oltre che a mettere a disposizione l'immobile, anche attraverso la Fondazione Alessandro Bertagnolli "il Sollievo", si farà carico dei costi delle utenze. Sarà quindi una struttura di tipo alberghiero dove potranno trovare ospitalità persone presumibilmente per brevi periodi. L'intervento sarà finanziato in parte dal consorzio Melinda, dalla Cassa rurale Valle di Non e dal Comune di Novella, mentre la cooperativa Kaleidoscopio si occuperà dell'organizzazione.
    Altri immobili sono offerti dalla Cassa rurale Alto Garda Rovereto (due appartamenti), Alta Valsugana e Valle di Non.
    Anche il Comune di Borgo Chiese ha manifestato la possibilità di mettere a disposizione quattro o cinque alloggi, che saranno gestiti dalla cooperativa Incontra di Tione.
    Si ipotizza la compartecipazione al finanziamento del progetto al 50% a carico del sistema cooperativo e altrettanto da parte dell'ente pubblico attraverso Cinformi. La Cooperazione si avvarrà anche del sostegno del fondo con finalità sociali alimentato dalla bolletta etico-solidale Etika.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza