Il cambiamento è qui. Offrirebbe, e
ne mancano molti, posti di lavoro, perché servirebbero nuove
infrastrutture. Si userebbero meno materie prime e l'energia si
potrebbe produrre in ogni casa. E' tutto nell'Internet delle
cose'. Nella stampa 3D, ad esempio, che coi suoi costi ridotti
può guidare all'era collaborativa, uscendo da quella
capitalistica. Un "mondo neogandhiano": con "produzione di massa
nelle case della gente". A dirlo a Trento da Jeremy Rifkin,
economista e saggista americano.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA