/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra Anish Kapoor a Firenze, 130.000 i visitatori

Mostra Anish Kapoor a Firenze, 130.000 i visitatori

Si è chiusa l'esposizione a Palazzo Strozzi

FIRENZE, 05 febbraio 2024, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati oltre 130.000 i visitatori della mostra a Palazzo Strozzi a Firenze 'Anish Kapoor. Untrue Unreal', realizzata insieme al maestro che ha rivoluzionato l'idea di scultura nell'arte contemporanea.
    L'esposizione "è stata il risultato del lavoro diretto dell'artista sugli spazi di Palazzo Strozzi, in un percorso tra monumentali installazioni, ambienti intimi e forme conturbanti, che ha creato un originale e coinvolgente dialogo tra l'arte di Anish Kapoor, l'architettura e il pubblico" si spiega dalla Fondazione Palazzo Strozzi.
    Dalle analisi sui visitatori, si spiega poi, "emergono come dati importanti la grande partecipazione del pubblico under 30, che rappresenta il 25% del totale dei visitatori, e del pubblico delle famiglie, come testimonia la vendita record di oltre 3.000 biglietti famiglia, pari a oltre 10.000 presenze totali.
    Confermato è stato inoltre l'impegno e il successo della Fondazione Palazzo Strozzi per rendere le proprie mostre sempre più accessibili attraverso eventi, attività e progetti per tutti i pubblici". Ancora, per la mostra, "quasi 5 milioni di persone sono state raggiunte dai contenuti pubblicati sui profili social della Fondazione generando oltre 160mila interazioni tra like, commenti e condivisioni su tutte le piattaforme. Su Instagram si registrano i risultati più sorprendenti.
    Spiega Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi e curatore della mostra: "Siamo davvero soddisfatti del risultato della mostra che ha coinvolto oltre 130.000 persone, tra cui oltre il 20% hanno partecipato anche alle nostre attività collaterali. Questo importante risultato di partecipazione premia il lavoro della Fondazione e del suo modo unico di 'fare mostre', sempre mantenendo, un ruolo primario nella valorizzazione del territorio come meta per il pubblico, motore propulsore di energia e creatività e generatore di valore tramite la cultura".
    Il 22 marzo la nuova esposizione di Palazzo Strozzi, 'Anselm Kiefer: angeli caduti'
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza