/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corteo della Cgil contro libro di Vannacci a Marina di Massa

Corteo della Cgil contro libro di Vannacci a Marina di Massa

Generale lo deve presentare, in 1.000 contestano l'evento

MARINA DI MASSA (MASSA CARRARA, 27 gennaio 2024, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa 1.000 persone - secondo i promotori - radunate a Massa, in piazza Betti, in un presidio organizzato dalla Cgil provinciale contro una presentazione del libro del generale Roberto Vannacci prevista alle 17.30 negli spazi di Villa Cuturi, poco distante.
    I 1.000 hanno dato luogo a un corteo intorno alle strade di Marina. Presenti anche la sindaca di Carrara Serena Arrighi e l'assessore regionale Alessandra Nardini. Con la Cgil Massa Carrara, il segretario provinciale Nicola Del Vecchio. Al corteo ci sono anche Anpi, Unione Popolare, Legambiente, Rifondazione Comunista e Gd. La protesta nasce soprattutto, come spiegato dalla Cgil nei giorni scorsi, dalla decisione di organizzare la presentazione del libro di Vannacci in concomitanza con il giorno della Memoria. Scelta che ha scatenato polemiche e prese di posizione, culminate oggi con il presidio di protesta. Il corteo si sta muovendo al grido di "Ora e per sempre resistenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza