/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agli Innocenti oltre 170 opere celebrano le donne di Mucha

Agli Innocenti oltre 170 opere celebrano le donne di Mucha

Manifesti e foto per prima mostra a Firenze su padre Art Nouveau

FIRENZE, 26 ottobre 2023, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 170 opere tra manifesti, libri, disegni, olii, acquarelli, fotografie, gioielli e decorazioni, per la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha (1860-1939), l'artista ceco padre dell'Art Nouveau.
    Prodotta da Arthemisia, la rassegna è visibile da domani, 27 ottobre, e fino al 7 aprile 2024, al Museo degli Innocenti, l'istituto che da secoli a Firenze si occupa degli orfani e dell'infanzia. L'esposizione, in sei sezioni, propone un viaggio tematico e cronologico nell'arte di Mucha e una riflessione sul suo talento e sul grande lavoro di ricerca che ha accompagnato l'evolversi della sua opera e della figura della donna tra '800 e '900.
    La prima sezione della mostra, infatti, è dedicata proprio alle donne che sono il fulcro della sua arte. Un'altra sezione della mostra è incentrata sulla cultura bretone e agli anni che l'artista trascorse in Francia, documentati da schizzi e fotografie. Tra le vere e proprie icone dell'Art Nouveau ci sono i manifesti pubblicitari, a cui è dedicata un'intera sezione della rassegna.
    Nell'arco di vent'anni Mucha disegna e realizza circa 120 manifesti, diventando il principale esponente della cartellonistica, e il grafico più richiesto e copiato della Parigi di fine '800. Tra gli altri focus, uno dedicato all'epopea slava, una monumentale opera di Mucha con un messaggio 'messianico' che invita il popolo slavo a imparare dalla storia per poter progredire verso il futuro e la libertà.
    La quinta sezione della mostra è un omaggio allo 'stile Mucha': dai disegni alle stampe decorative, tutte le sue grafiche sono state riproposte in una moltitudine di forme, come calendari, cartoline e oggettistica. A complemento dell'esposizione, infine, una sezione è dedicata allo sviluppo del nuovo linguaggio artistico nel nostro Paese: in particolare c'è un omaggio al fiorentino Galileo Chini, uno dei protagonisti dell'Art Nouveau in Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza