/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per 10 anni Voa Voa amici Sofia nuovi fondi cura malattia rara

Per 10 anni Voa Voa amici Sofia nuovi fondi cura malattia rara

A Firenze associazione festeggia con uno spettacolo

FIRENZE, 23 ottobre 2023, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Compie 10 anni Voa Voa amici di Sofia Aps, associazione per il sostegno alle famiglie colpite da malattie rare orfane di cure: la festa stasera alle 21 al Teatro Le Laudi di Firenze con lo spettacolo 'Parole e suoni della tradizione', portato in scena dalla Compagnia delle Seggiole e dal coro La Martinella del Cai di Firenze. Inoltre nel corso della serata il presidente di Voa Voa Guido De Barros consegnerà al laboratorio di screening neonatale del Meyer il secondo assegno per il finanziamento del primo progetto pilota in Italia, attivo in Toscana dal 13 marzo scorso, di diagnosi precoce della Mld, la leucodistrofia metacromatica), patologia che il 30 dicembre del 2017 ha ucciso Sofia, la figlia dei coniugi De Barros, a cui è intitolata l'associazione.
    Ad aprire la serata sarà l'intervento di Guido De Barros, che ripercorrerà dieci anni di impegno spesi al servizio delle famiglie con minori affetti da patologie rare neuro degenerative, della sensibilizzazione del pubblico e delle istituzioni sul tema delle malattie rare, e della ricerca scientifica.
    Ingresso ad offerta libera (minimo consigliato 10 euro a persona)
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza