/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciclo di visite a sinagoga, museo e cimitero ebraico Firenze

Ciclo di visite a sinagoga, museo e cimitero ebraico Firenze

Programma speciale di 11 giorni da ottobre a dicembre

FIRENZE, 20 ottobre 2023, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da ottobre a dicembre a Firenze ci saranno 11 giornate per scoprire la Sinagoga, il Museo e il Cimitero Ebraico Monumentale di viale Ariosto.
    Sono organizzate dal 22 ottobre al 17 dicembre nella forma di visite guidate con focus dedicati alla storia, alle festività e ai riti della religione ebraica.
    Tra le iniziative specifiche in programma, la prima ci sarà domenica 22 ottobre alle ore 11 con un viaggio nelle sale museali alla scoperta della Torah. Come è fatto un rotolo della Torah? Come viene scritto? Chi lo scrive? Come e quando si legge? I visitatori potranno trovare risposta a queste ed altre domande ponendo l'attenzione sui riti e le tradizioni ebraiche e i luoghi che le ospitano.
    Alla Sinagoga di Firenze, la sua storia e la sua ritualità, sono dedicati numerosi appuntamenti appuntamenti, con orari vari. Al primo e al secondo piano del museo verrà illustrata la storia degli ebrei fiorentini a partire dal periodo del ghetto del XVI secolo, fino al secondo Dopoguerra. Partendo dagli oggetti presenti in museo si parlerà delle feste ebraiche, del ciclo della vita e delle tappe fondamentali dell'ebraismo.
    Al Cimitero Ebraico Monumentale, vicino alla Porta di San Frediano ci saranno visite per illustrare il valore artistico di cappelle e monumenti funerari tra cui quello a forma di piramide egizia di David Levi, benefattore della nuova Sinagoga fiorentina inaugurata nel 1882. La visita tratterà i temi della ritualità nel lutto e nella morte nell'ebraismo e anche della storia della Comunità Ebraica fiorentina tra fine '700 e fine '800.
    Venerdì 8 dicembre alle ore 11, ultimo giorno della festa di Chanukkah, tre turni di visite dedicati a questa ricorrenza che dura otto giorni e che ricorda la vittoria degli ebrei sulla dominazione ellenica. La festa commemora il miracolo dell'olio e della riconsacrazione del Santuario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza