/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rischio incendi, in Toscana torna il divieto di abbruciamento

Rischio incendi, in Toscana torna il divieto di abbruciamento

Dal 3 al 22 ottobre

FIRENZE, 02 ottobre 2023, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Toscana ha predisposto il divieto di abbruciamento di residui vegetali a partire da domani, 3 ottobre, fino al 22 ottobre compreso.
    La decisione, si spiega in una nota, è stata presa alla luce del perdurare delle condizioni meteo favorevoli alla propagazione di incendio e dei numerosi incendi boschivi che hanno interessato il territorio regionale nell'ultima settimana (25 eventi con 7 ettari di bosco e altri 12 ettari di vegetazione percorsi dalle fiamme), molti dei quali originati da operazioni di abbruciamento di residui vegetali non gestite nel rispetto delle norme. Il permanere di condizioni climatiche assolutamente inusuali per il periodo ha fatto sì infatti che gli indici di pericolosità per l'innesco di incendi boschivi si stiano pericolosamente alzando.
    La Regione, in collaborazione con il Consorzio Lamma e Cnr Ibimet, ha predisposto un sistema di previsione del rischio incendi boschivi che utilizza l'indice canadese Fwi (Fire Weather Index) per determinare il livello di rischio di sviluppo e propagazione di incendio sul territorio regionale. La mappa del rischio, aggiornata quotidianamente, viene utilizzata da alcuni anni dall'organizzazione regionale Aib come strumento decisionale per una più efficace gestione operativa degli interventi e dei servizi di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi. Il bollettino giornaliero viene condiviso con tutta la popolazione, in linea con quanto richiesto a tutte le regioni italiane dal Dipartimento di protezione civile nazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza