/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il vulcanologo dell'Ingv: "Su Pozzuoli non c'è nulla da rassicurare, intervenire subito"

Il vulcanologo dell'Ingv: "Su Pozzuoli non c'è nulla da rassicurare, intervenire subito"

Condividi

18 febbraio 2025, 12:27

Redazione ANSA

Parla il vulcanologo e sismologo dell'Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia Giuseppe De Natale: "Da un punto di vista sismico, non c’è nulla da rassicurare. Quello che sta succedendo oggi è un processo estremamente semplice, prevedibile e previsto già da molti anni. A mano a mano che il suolo si alza, la sismicità aumenta, sia come numero di terremoti che per quanto riguarda la magnitudo massima. Il suolo si solleva perché c’è un aumento di pressione, è come se fosse un manometro di pressione. Con il sollevamento del suolo e dal 2006 ad oggi si è sollevato di 1,4 metri al centro di Pozzuoli, vuol dire che la pressione all’interno delle rocce aumenta.

La pressione interna, oltre a far sollevare il suolo, spacca le rocce e quindi genera terremoti. Ecco perché dal 2006 e fino al 2018, i terremoti erano pochi e molto piccoli. Adesso che il suolo si è sollevato anche più del livello massimo raggiunto nel 1984, la sismicità è diventata peggiore di quegli anni.

C’è un decreto Campi Flegrei che è stato convertito in legge che già è in vigore dal 12 ottobre del 2023.  Il decreto prevede che si facciano delle verifiche sugli edifici pubblici e privati, almeno nell’area più a rischio che è ben determinata e anche abbastanza ampia secondo la legge, e provvedere a ristrutturare o ad evacuare a spese dello Stato, gli edifici che non sono in sicurezza. C’è anche una struttura commissariale che è stata istituita proprio per il decreto legge Campi Flegrei. Il problema sono i tempi. Se non si fa, prima o poi, qualche edificio particolarmente fatiscente collassa”.

Condividi

O utilizza

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.