Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Condividi
© ANSA/EPA
Con l'accordo tra la Wada e Jannik
Sinner e i tre mesi di squalifica comminati al tennista
altoatesino si conclude oggi la vicenda Clostebol. Il caso di
doping che ha coinvolto il tennista altoatesino, è cominciato
quando si è saputo, dopo i Giochi di Parigi a cui Sinner non
aveva preso parte per una tonsillite, che lo stesso Sinner era
risultato positivo il 10 marzo 2024, durante il torneo di Indian
Wells. Tracce del metabolita del clostebol, ovvero quello che
rimane dopo che la sostanza proibita è stata metabolizzata
nell'organismo ma non ancora completamente espulsa, erano emerse
anche in un secondo controllo effettuato fuori dal torneo otto
giorni dopo. In entrambi i casi Sinner si era appellato con
successo contro la sospensione provvisoria che scatta in queste
situazioni e aveva potuto così continuare a giocare. Il numero 1
del mondo aveva spiegato di essere venuto a contatto con il
clostebol per contaminazione. La sostanza è infatti contenuta
nel Trofodermin, farmaco da banco in Italia, utilizzato per
trattare una piccola ferita del suo allora fisioterapista,
Giacomo Naldi, che aveva effettuato in quei giorni massaggi e
altri trattamenti a Sinner, il quale poi lo ha licenziato dopo
che il caso è venuto alla luce. L'ITIA (International Tennis
Integrity Agency) aveva accolto la tesi della contaminazione
involontaria (anche alla luce della quantità infinitesimale dei
metaboliti della sostanza proibita rinvenuta nelle analisi
dell'altoatesino) e assolto il giocatore. Dopo l'archiviazione
dell'antidoping del tennis è arrivato il ricorso della Wada al
Tas, con una pesante richiesta di una squalifica tra uno e due
anni. L'udienza di arbitrato era stata fissata per il 16 e 17
aprile, a porte chiuse, ma con l'accordo di oggi la vicenda si
chiude qui.
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora