/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ultrà: vedova Raciti,mi ha fatto male maglietta pro Speziale

Ultrà: vedova Raciti,mi ha fatto male maglietta pro Speziale

NAPOLI, 28 ottobre 2014, 18:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Mi ha fatto molto male vedere quella maglietta che inneggia a una persona violenta che è l'assassino di mio marito". Lo ha detto Marisa Grasso, la vedova dell'ispettore Raciti ricordando, a pochi giorni da Napoli-Roma, la maglietta "Speziale libero" indossata da Gennaro De Tommaso la sera del 3 maggio all'Olimpico. "Dopo sette anni in cui ho chiesto giustizia e verità - ha spiegato - fa male vedere una maglietta che inneggia a Speziale, ma mi ha fatto male tutto, questa sorta di trattativa, le violenze e il morto fuori dallo stadio. A casa mia e' cambiato tutto, mentre fuori le cose non cambiano. Nel prossimo week end, quando tutti andranno negli stadi a vedere le partite, io andrò al cimitero a ricordare mio marito". Marisa Grasso ha parlato ai giovani dell'università Federico II di Napoli: "Io ho visto la morte di mio marito, ho visto la mia famiglia rasa al suolo. Spero che gli episodi accaduti il 3 maggio non si ripetano più e che possiamo tornare in tutta Italia a vederci una partita solo con gioia e emozioni positive". "Io - ha concluso - sono una donna sconfitta, che ha perso una parte della sua vita, ma non scappo dalla Sicilia o dall'Italia perché il tempo deve darci delle risposte. Rimanere e testimoniare e' difficile, ma magari posso dare un reale contributo al cambiamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza