Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Condividi
- RIPRODUZIONE RISERVATA
"Mi chiamo Giancarlo Siani. Sono nato
il 19 settembre 1959. Ho 26 anni. Per sempre". È Giancarlo in
prima persona con la voce di Domenico Cuomo, il Gianni
Cardiotrap della serie Mare Fuori, che racconta la sua vita come
in un viaggio ricostruendone la storia, avvenimenti inediti, la
morte, ma soprattutto il lascito morale del giornalista ucciso
dalla camorra. E 'Mi chiamo Giancarlo Siani' è il titolo del
documentario di Giuseppe Alessio Nuzzo, presentato in anteprima
al Napoli Film Festival, 24esima edizione, in un nuovo spazio
per il cinema a Napoli, l'Auditorium Santa Luisa di Marillac nel
quartiere Chiaia. Arricchito dai contributi di Rai Teche e dagli
estratti del film "Fortapasc" con Libero De Rienzo, il
documentario raccoglie le testimonianze di Marco Risi, regista
di quel film-manifesto, del fratello Paolo Siani, del nipote
Gianmario, Presidente della Fondazione Siani, che zio Giancarlo,
ucciso il 23 settembre di 38 anni fa, non ha mai conosciuto. E
ancora si ascoltano le interviste al Presidente della Fondazione
Pol.i.s. don Tonino Palmese,al magistrato Armando D'Alterio, al
Presidente Onorario della Fondazione Geppino Fiorenza, al
dirigente scolastico Antonella d'Urzo e al giornalista Vincenzo
Sbrizzi. Girato a Torre Annunziata, comune del napoletano che fu
al centro delle sue inchieste, di Siani (che ne è divenuto
cittadino onorario), il documentario ha anche lo scopo di
raccontare il territorio attraverso la vita del giornalista de
'Il Mattino', il suo impegno professionale , la sua umanità.
Scritto dallo stesso Nuzzo con gli studenti del Corso di Cinema
IC Leopardi di Torre Annunziata, il docu, destinato
principalmente alle scuole, è prodotto da Giuseppe Piccolo per
Paradise Pictures, con il contributo di Ministero della Cultura
e Ministero dell'Istruzione - CIPS e in collaborazione con
Fondazione Giancarlo Siani e Fondazione Pol.i.s.
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora