/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sla: la protesta dei malati al Ministero dell'Economia

Sla: la protesta dei malati al Ministero dell'Economia

07 maggio 2014, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una gigantografia di Raffaele Pennacchio, il medico malato di Sla morto dopo un incontro col governo, accompagnata dalla scritta "Non c'era tempo, non c'è tempo" e tanti cartelli, con la scritta "assistenza domiciliare indiretta, meno strutture residenziali sanitarie". E' iniziata così, davanti al ministero dell'Economia, la protesta dei malati di Sla e di altre malattie gravissime, organizzata dal Comitato 16 novembre. "Dovremmo essere ricevuti da Franca Biondelli, sottosegretario al lavoro, e da Enrico Zanetti, sottosegretario all'Economia" spiega Mariangela Lamanna, vice presidente del Comitato 16 novembre, che ribadisce la richiesta dell'istituzione di un tavolo interministeriale per la redazione di un piano per la non autosufficienza finalizzato alla domiciliarità indiretta, dell'erogazione entro maggio del Fondo per la non autosufficienza, secondo degli accordi che prevedono quota destinata in particolare ai malati gravissimi, e dell'esclusione dal calcolo Isee delle provvidenze sociali esenti dall'Irpef (assegni di cura, accompagnamento, invalidità). In piazza, oltre a diversi malati e ai loro familiari, anche i fratelli Sandro e Marco Biviano, che dal 23 luglio scorso hanno dato vita a un presidio permanente in piazza Montecitorio per la libertà di cura con il metodo Stamina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza