/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Gb class action da 6 miliardi contro Google su annunci online

In Gb class action da 6 miliardi contro Google su annunci online

Colosso Usa è accusato da aziende di abuso posizione dominante

LONDRA, 16 aprile 2025, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Una class action miliardaria è stata presentata nel Regno Unito contro il colosso Google, accusato di aver abusato della sua posizione dominante per escludere i concorrenti dalla pubblicità online sul motore di ricerca e di imporre prezzi eccessivi per i suoi servizi alle aziende che ne fanno uso. L'azione legale viene portata avanti dallo studio Geradin Partners, con una richiesta di risarcimento da 5 miliardi di sterline (quasi 6 miliardi di euro) depositata al Competition Appeal Tribunal britannico. Lo studio legale, impegnato a rappresentare 250.000 aziende del Regno, ha sottolineato che le autorità di regolamentazione di tutto il mondo "hanno descritto Google come un 'monopolista' e i tribunali statunitensi e dell'Ue hanno stabilito che la condotta di Google ha violato le leggi sulla concorrenza". Mentre un portavoce del colosso americano ha respinto le accuse, affermando che l'azione legale è "l'ennesimo caso speculativo e opportunistico" avviato nei confronti della società. "Ci opporremo con forza. Consumatori e inserzionisti usano Google perché è utile, non perché non ci siano alternative", ha aggiunto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza