/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Esplosivo nei visori per droni', l'azione di Kiev stile Mossad

'Esplosivo nei visori per droni', l'azione di Kiev stile Mossad

Plastico negli occhiali donati ai russi. Gur, 'decine di feriti'

ROMA, 25 febbraio 2025, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Un'azione in pieno stile 'spy-story', ispirata alla operazione dei cercapersone esplosivi del Mossad che ha ucciso o mutilato migliaia di militanti e civili di Hezbollah in Libano a settembre: l'intelligence militare di Kiev ha manipolato con esplosivi un lotto di visori da pilota di droni destinati all'uso da parte dei russi sui campi di battaglia in Ucraina. A riferirlo è il Financial Times che cita funzionari a conoscenza diretta dell'operazione.
    Secondo quanto riferito, l'azione ha coinvolto agenti Gur che hanno acquisito un grande lotto di visori per pilotaggio di droni modificandoli con un meccanismo di detonazione a distanza, che sono stati distribuiti alle unità dei piloti di droni russi tramite volontari che si spacciavano per donatori.
    Non è chiaro se i soldati russi siano rimasti feriti dai dispositivi, ma un funzionario del Gur ha detto a Ft di "poter confermare che questa è un'operazione di successo ed è ancora in corso. Tecnologicamente, è più complicato che con i cercapersone" usati dal Mossad, "ma, sfortunatamente, i russi non li usano molto", ha aggiunto. Un altro funzionario dell'intelligence ucraina citato dal New York Post ha parlato invece di "una serie di esplosioni di occhiali per droni durante il loro utilizzo da parte dei piloti" russi, ferendo "decine di persone".
    Un rappresentante della Npp, azienda russa che produce e fornisce equipaggiamento per l'esercito russo, ha dichiarato all'agenzia di stampa statale Tass all'inizio di febbraio che un lotto di occhiali per droni era stato sabotato inserendo esplosivi che detonavano all'accensione: "Un lotto di occhiali Skyzone Cobra X V4 FPV è stato consegnato da un uomo di nome Roman", ha affermato Igor Potapov della Npp, aggiungendo che gli occhiali erano stati donati come aiuto umanitario. "Quando gli occhiali sono stati accesi, si è verificata la detonazione.
    Quando abbiamo aperto il lotto, abbiamo trovato del plastico in tutti i prodotti", ha affermato Potapov. Prima ancora Readovka, media pro-Cremlino con quasi 3 milioni di follower su Telegram, aveva riferito il 7 febbraio che in un lotto di occhiali per droni Fpv donati ai russi erano state inserite trappole esplosive con 10-15 grammi di plastico e un detonatore.
    Quello dei visori esplosivi è solo l'ultimo capitolo della 'guerra ombra' combattuta dalle agenzie di intelligence di Kiev e Mosca, fatta di attentati, sabotaggi e attacchi a infrastrutture e catene di approvvigionamento attraverso operazioni segrete.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza