/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Somalia, 130 terroristi di al-Shabaab uccisi dall'esercito

Somalia, 130 terroristi di al-Shabaab uccisi dall'esercito

Controffensiva nella regione del Medio Scebeli

NAIROBI, 21 febbraio 2025, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il governo somalo ha annunciato che il suo esercito ha ucciso almeno 130 militanti del gruppo terroristico al-Shabaab nella regione del Medio Scebeli, come risposta ad attacchi lanciati dalle stesse milizie estremiste islamiche. Lo ha riferito il ministero dell'Informazione di Mogadiscio, sul suo profilo X.
    Gli attacchi, avvenuti in aree chiave della regione come El-Ali, El-Foldheere, Al-Kowthar e Daru-Nimca, sono iniziati con esplosioni di autobombe contro basi militari somale. Secondo il governo, si tratta di una vittoria significativa ed un passo avanti negli sforzi in corso per spodestare il gruppo terroristico dalle sue roccaforti nella regione. La guerra della Somalia per liberare il Paese dalla minaccia del jihadismo prosegue dal 2007.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza