/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione 2023, indagati i sindaci di Prato e Montemurlo

Alluvione 2023, indagati i sindaci di Prato e Montemurlo

Accuse omicidio e disastro anche a dirigenti Comuni e al Genio

PRATO, 04 febbraio 2025, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La procura di Prato ha concluso le indagini sulle alluvioni del novembre 2023 - che causarono la morte di due persone ipotizzando i reati di omicidio colposo e disastro colposo per sindaci, vicesindaci e assessori dei Comuni di Prato e Montemurlo, di dirigenti tecnici e di responsabili della protezione civile di entrambi i Comuni, di figure apicali del Genio civile della Regione Toscana, dei direttori pro tempore al IV Tronco di Autostrade per l'Italia. Indagati anche appartenenti al Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno per falso ideologico in atto pubblico. Lo riporta una nota del procuratore Luca Tescaroli.
    Il reato di falso ideologico è stato contestato dalla procura pratese a membri del Consorzio di Bonifica 3 del Medio Valdarno perché fecero un lavoro di "somma urgenza disposto all'indomani" delle alluvioni che avevano colpito il paese di Bagnolo di Sotto, nel comune di Montemurlo, dove il torrente Bagnolo esondò con violenza nell'abitato. Le alluvioni sono quelle del 2 e 3 novembre 2023. A Montemurlo (Prato) morì Alfio Ciolini, 85 anni, per l'esondazione del torrente Bagnolo annegò in mezzo metro d'acqua in casa. L'anziano viveva da solo e aveva problemi di deambulazione, cadde nella concitazione di quei momenti. A Prato la vittima fu Antonio Tumolo, 84 anni, travolto dalla piena del torrente Bardena nel quartiere di Villa Fiorita: il cadavere fu ritrovato cinque giorni dopo in un vivaio a Iolo, un altro quartiere dove lo aveva trascinato la corrente. Il procuratore Tescaroli riporta nella nota le vicende di un cinese di 52 anni, "in serio pericolo di vita" e "miracolosamente scampato alla morte", e quella di un italiano salvato dal coraggio di un uomo dell'Honduras che, rischiando a sua volta la vita, attraversava le acque delle esondazioni legandosi una corda intorno al corpo per andare a recuperare l'altro, in grande difficoltà per la corrente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza