Altra strepitosa giornata delle ragazze jet azzurre con due italiane sul podio: Federica Brignone 2/a in 1.17.41 e Marta Bassino 3/a in 1.17.45 senza pero' dimenticare Elena Curtoni 4/a in 1.17.78. E' successo in Austria nel secondo superG di cdm di St. Anton disputato sull'intero tracciato della pista ''Karl Schranz''. Per Brignone, dopo la vittoria di venerdi', e' il podio n.52, la piu' brava azzurra di sempre anche in questa classifica visto che ha staccato Isolde Kostner lasciandola a 51. Non bastasse, Brignone con 209 punti e' passata in testa alla classifica di disciplina con Elena Curtoni che le ha cosi' ceduto il pettorale rosso della leader. Curtoni e' comunque terza con 190 punti, subito dietro a Gut-Behrami - la vincitrice di questo superG in 1.17.26 che ne ha 192 e cioe' solo due in piu'. Come in quello di sabato, anche in questo superG la gara e' stata decisa nel tratto finale della pista dove bisognava spingere cercando di tenere non la linea piu' dritta ma la piu' veloce.

"Sotto, nel tratto finale, non sono riuscita a spingere come avrei voluto o almeno quanto avevo fatto nella gara di sabato'', ha confermato Brignone. ''Nella parte conclusiva la neve era più morbida e non sono riuscita a fare bene velocità, ad aggredirla - ha aggiunto Federica con il pensiero ormai rivolto alle prossime gare di Cortina. Per lei e' stato comunque'' un ottimo fine settimana : sono molto sodisfatta. Ora arrivano 5 gare casalinghe in 6 giorni e a Cortina non son mai riuscita a salire sul podio, per cui e' per me un bell'obiettivo''. ''Per cui - ha concluso l'azzurra - mi sentirò quasi in dovere di perfomare, dopo il quarto posto in supergigante per questione di centesimi lo scorso anno e la discesa in cui avevo fatto dei buoni. Salire sul podio di Cortina sarebbe un sogno, ci arrivo bella in forma e cercherò di dare il mio massimo". Felicissima anche Marta Bassino terza su una delle sue ''piste preferite'', sul podio a ST. Anton anche due anni fa. ''Risultati di squadra come questi danno la carica'', ha aggiunto la piemontese . Per l'Italia - fuori per salto di porta le sorelle gardenesi NIcol e Nadia Delago, ci sono poi in classifica Roberta Melesi 21/a in 1.19.67, Karoline Pichler 22/a in 1.19.69 e Laura Pirovano 23/a in 1.19.73,

La coppa del mondo donne torna ora in Italia, a Cortina d'Ampezzo, per tre gare veloci. E tornera' Sofia Goggia, oggi precauzionalmente assente dopo la caduta di sabato. Il programma prevede da venerdi' a domenica due discese ed un superG , con la prima discesa che recupera St. Anton. Nello slalom speciale svizzero - tormentato nella prima manche dal caldo e da un tracciatura angolatissima e nella seconda da una improvvisa forte nevicata si e' imposto - 30/a vittoria in coppa, seconda stagionale e terza su questa pista dopo il 2016 ed il 2017 - il norvegese Henrik Kristoffersen in 1.51.18. Con lui sul podio lo svizzero Loic Meillard in 1.51.38 e l'altro norvegse Lucas Braathen in 1.51.67. Per l'Italia niente podio ma comunque un risultato soddisfacente. Il migliore e' stato ancora una volta il costante lombardo Tommaso Sala 8/o in 1.53.63 nonostante un mal di schiena che lo affligge da tempo. Poi, 10/o in 1.54.19, c'è' un molto motivato Alex Vinatzer. In classifica anche Simon Maurberger 20/o in 1.55.60 e Giuliano Razzoli 26/o in 1.57.12
Riproduzione riservata © Copyright ANSA