/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Champions League: Barcellona-Inter 3-3

Champions League: Barcellona-Inter 3-3

Le reti: Thuram, doppietta di Dumfries per i nerazzurri. Per i blaugrana Yamal, Ferran Torres, Sommer (autogol). Il ritorno martedì prossimo a Milano

MILANO, 30 aprile 2025, 23:32

Redazione ANSA

ANSACheck
Denzel Dumfries © ANSA/AFP

Denzel Dumfries © ANSA/AFP

Barcellona-Inter 3-3 nell'andata delle semifinali di Champions. CRONACA

 Prendete dei gol spettacolari, tanta qualità, grande tattica e un po' di sana difesa all'italiana che non guasta mai. Mischiate tutto insieme e uscirà il pirotecnico pareggio tra Barcellona e Inter, che hanno mostrato tutto quello che i tifosi vorrebbero vedere in una semifinale di Champions League. Il tabellone dello stadio Olimpico di Montjuic al 90' dice 3-3, in una partita in cui succede di tutto: l'Inter va avanti sul 2-0 con due magie di Thuram e Dumfries dopo 20 minuti, poi si accende Lamine Yamal che riporta tutto in equilibrio. Nella ripresa Dumfries esalta ancora i nerazzurri, ma Raphinha trova immediatamente il gol del 3-3.

 

 

 

Per decidere la finalista serviranno i 90' di San Siro tra una settimana, ma intanto la squadra di Simone Inzaghi esce indenne dalla trasferta catalana pur arrivando da tre sconfitte di fila, anche se preoccupano le condizioni di Lautaro Martinez uscito per un infortunio muscolare dopo 45'. L'Inter parte fortissima, come meglio non si può. L'orologio non ha nemmeno fatto un giro completo quando Dumfries con un cross trova Thuram in area, il francese si inventa un colpo di tacco che sorprende Szczesny e i nerazzurri si ritrovano subito in vantaggio, ammutolendo il Montjuic con il gol più veloce segnato in una semifinale nella storia della Champions League. I blaugrana reagiscono, ma l'Inter è feroce, oltre che ad essere in vena di capolavori: su corner Dumfries, approfittando di una torre di Acerbi, tira fuori dal cilindro una semirovesciata che regala il raddoppio ai nerazzurri. Il palcoscenico è di altissimo livello e alla serata si iscrive anche Lamine Yamal, il più talentuoso dei ventidue in campo.

 

 

Alla centesima presenza col Barcellona, l'ala spagnola trova una perla per riaprire la gara con una serpentina conclusa da un mancino morbido a giro che tocca il palo e si infila. Non contento, il 17enne (diventato il più giovane a segnare in una semifinale di Champions) subito dopo prova a saltare ancora tutti, ma sul tiro stavolta trova la deviazione di Sommer che spedisce il pallone sulla traversa. L'Inter fatica ad uscire dalla propria area, il Barça si esalta e trova il pareggio quando Bisseck si perde Raphinha su un lancio di Pedri, torre di testa per l'accorrente Ferran Torres (su cui si distrae Acerbi) che alla terza volta non sbaglia e riporta la gara in equilibrio.

 

 

Il Barcellona perde Koundé per infortunio, ma la perdita per i nerazzurri è decisamente più grave, perché Lautaro è costretto a uscire per un risentimento muscolare ai flessori della coscia sinistra, lasciando il campo quasi in lacrime e non rientrando poi dagli spogliatoi ad inizio ripresa venendo sostituito da Taremi. Nella ripresa, però, è ancora Dumfries ad esaltare i nerazzurri, riportando avanti gli uomini di Inzaghi con un colpo di testa saltando sulle spalle di Dani Olmo. Una gioia che però dura pochi istanti, perché Raphinha impatta subito il risultato: uno schema su corner lo libera dal limite, mancino che sbatte sulla traversa e poi sulla schiena di Sommer prima di rotolare in porta per il 3-3. Thuram si invola lanciato da Mkhitaryan, ma al momento del tiro viene chiuso da Cubarsi, poi lo stesso Mkhitaryan segna ma il gol viene annullato per un fuorigioco millimetrico. Nel finale, il pallone arriva sempre a Lamine Yamal, resta pericoloso anche quando colpisce male, tanto che a 3' dalla fine centra la traversa con un tiro sbilenco ma che per poco non beffa Sommer. Il Montjuic ruggisce, l'Inter torna alle corde, Sommer ancora risponde a un gran sinistro di Raphinha. È l'ultima emozione, tra una settimana sarà il palcoscenico di San Siro a decidere chi volerà in finale a Monaco di Baviera.

 

 

 

Formazioni

BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny - Kounde, Cubarsí, Martínez, Martin - De Jong, Pedri - Lamine Yamal, Dani Olmo, Raphinha - Ferran Torres. A disposizione: Pena, Astralaga, Araujo, Gavi, Fati, Torre, Christensen, Fermin Lopez, Pau Victor, Eric Garcia, Fort.

INTER (3-5-2): Sommer - Bisseck, Acerbi, Bastoni - Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco - Thuram, Lautaro Martinez. A disposizione: Di Gennaro, Martinez, De Vrij, Zielinski, Arnautovic, Frattesi, Asllani, Augusto, Darmian, Re Cecconi, Zalewski, Taremi.

Arbitro: Clement Turpin (Francia).

Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi? 

"Di Inzaghi non bisogna guardare le settimane, si guardano gli anni. E sono stati anni straordinari per l'Inter e gran parte del merito è suo. Come si fa a rinunciare ad una figura come Inzaghi? In questo momento tutto si brucia con una velocità estrema, noi abbiamo uno zoccolo duro molto forte e solido, dove la sua presenza si fa sentire, è interprete del nostro modello". Lo ha detto il presidente dell'Inter, Giuseppe Marotta, intervistato da Sky Sport prima della sfida di Champions League contro il Barcellona. "Mercato? Più che di rivoluzione copernicana parlerei di evoluzione. Abbiamo avuto grandi difficoltà economiche negli anni passati, abbiamo fatto di necessità virtù e nonostante questo abbiamo messo su una parte sportiva di alto livello - ha proseguito -. Oggi abbiamo aumentato i ricavi e siamo orgogliosi. Siamo davanti a un finale di stagione con ricavi aumentati, ma questo è un fatto che ci inorgoglisce ma non è determinante. Determinante è vincere e vogliamo farlo. Vogliamo investire su profili che possono rappresentare un patrimonio per presente e futuro per il processo evolutivo. Non svincolati con ingaggi alti, ma giocatori che rappresentano un patrimonio. Fermo restando che già confermare un gruppo con tutte queste qualità è un punto di partenza".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza